Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le costanti tensioni col fratello terminarono nel 1317 con un accordo siglato a Monaco in cui Rodolfo rinunciava alle pretese sulla Baviera e sul Palatinato. Con il trattato di Pavia del 1329, tuttavia, Ludovico aveva garantito il Palatinato ai figli di Rodolfo, Rodolfo II e Roberto I ed al nipote di Rodolfo, Roberto II, figlio di Adolfo.

  2. Storia. Alla morte del re Roberto del Palatinato (conosciuto anche come Roberto di Baviera), nel 1410 i territori della casata di Wittelsbach nell'Elettorato del Palatinato vennero divisi tra i suoi quattro figli; uno di questi, Stefano di Baviera (o del Palatinato) ottenne la contea del Palatinato-Simmern come proprio stato, dando così vita al Casato del Palatinato-Simmern.

  3. Pagine nella categoria "Elettori palatini". Questa categoria contiene le 31 pagine indicate di seguito, su un totale di 31. Categorie: Principi germanici. Renania-Palatinato. Principi elettori. Casato di Wittelsbach. Conti palatini del Reno. Conti palatini di Lotaringia.

  4. Elisabetta divenne elettrice del Palatinato quando Roberto succedette a suo padre il 6 gennaio 1398, e regina del Sacro Romano Impero quando il marito venne eletto Re dei Romani il 21 agosto 1400. Roberto morì il 18 maggio 1410 ed Elisabetta gli sopravvisse poco più di un anno morendo il 26 luglio 1411. Discendenza. Elisabetta e Roberto ...

  5. Significato. Il nome Roberto ha origine dal germanico Hrodebert, costituito da hrōþi , hrod ("fama, gloria") e berhta , beraht , berht, ("brillante, illustre"). L'etimologia rimanda pertanto a ...

  6. Federico I del Palatinato-Simmern, in tedesco Friedrich I. von Pfalz-Simmern (24 aprile 1417 – Simmern, 29 novembre 1480), fu conte palatino di Simmern dal 1459 fino al 1480. Biografia. Federico era il quarto figlio del conte palatino Stefano di Simmern-Zweibrücken e di sua moglie, Anna di Veldenz.

  7. Roberto del Palatinato (vescovo) e Ducato di Baviera-Monaco · Mostra di più » Edvige Jagellone. Edvige Jagellone nacque nel 1457 a Cracovia, in Polonia da Casimiro IV ed Elisabetta d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Alberto II. Nuovo!!: Roberto del Palatinato (vescovo) e Edvige Jagellone · Mostra di più » Filippo del Palatinato (1448-1508)