Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.lagrandeguerra.net › ggguglielmoLa Grande Guerra

    Guglielmo II di Prussia e Germania (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern) fu l'ultimo Imperatore tedesco (Kaiser) e l'ultimo re (König) di Prussia dal 1888 al 1918. Nacque da Principe della Corona Federico e da sua moglie, la Principessa Reale britannica Vittoria.

  2. Con l’uscita del cancelliere Otto Von Bismarck dalla scena politica europea nel 1890, la Germania entra in una nuova fase politica, guidata dall’imperatore d...

    • 10 min
    • 47,1K
    • La Storia sul Tubo
  3. Imperatore tedesco o Imperatore germanico, in tedesco Deutscher Kaiser, era il titolo ufficiale del capo di Stato e sovrano ereditario dell'Impero tedesco.Un termine scelto accuratamente, venne usato dalla proclamazione del re di Prussia e presidente della Confederazione Tedesca del Nord Guglielmo I a Kaiser, il 18 gennaio 1871, all'abdicazione ufficiale di Guglielmo II, il 28 novembre 1918.

  4. Guglielmo I di Germania. Guglielmo I, nato Guglielmo Federico Ludovico (in tedesco: Wilhelm Friedrich Ludwig; Berlino, 22 marzo 1797 – Berlino, 9 marzo 1888), fu il primo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) dal 1871 al 1888 e il settimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen) dal 1861 al 1888.

  5. Riassunto sulla Prussia di Bismark e l'ascesa della Germania guglielmina - La Prussia di Bismark e l’unificazione tedesca (analogia unificazione d’Italia) Dopo che Guglielmo IV di Prussia nel ‘48 aveva rifiutato la corona imperiale della Germania, offertagli dall’Assemblea nazionale di Francoforte, la Prussia si proponeva di unificare la Germania e diventare potenza egemone.

  6. Durante la seconda metà del diciannovesimo secolo, va consolidandosi in Europa una nuova potenza: la Germania di Guglielmo II.Il reich è superiore demograficamente ed economicamente alla Francia ...

  7. In Spagna, re Alfonso XIII. In Germania, il Kaiser Guglielmo II. In Inghilterra, re Giorgio V. In Russia, lo zar Nicola II… Sono molti i legami di parentela tra le teste coronate di un’Europa che è invece divisa in due da un sistema di alleanze, almeno sulla carta, difensive: la Triplice Alleanza e la Triplice Intesa.