Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Resse il Palatinato alla morte del fratello Ludovico IV, come custode del nipote Filippo, contro il volere di Federico III d'Asburgo, che si alleò con Ludovico IX di Baviera. Federico I combatté anche contro Alberto III di Brandeburgo e Dieter di Isenburg , contro l' arcivescovo di Magonza , ed estese i propri territori.

  2. Le Vikariatsmünzen del Palatinato e della Baviera furono dei particolari tipi di talleri coniati dai principi elettori del Palatinato e della Baviera durante la loro reggenza come vicari imperiali, cioè tra la morte di un imperatore e l'elezione del suo successore, per commemorare la loro reggenza dell'impero. Inizialmente tale privilegio ...

  3. Filippo II di Borbone, duca d'Orléans (Saint-Cloud, 2 agosto 1674 – Versailles, 2 dicembre 1723), è stato un nobile, politico e generale francese.. Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina (1652-1722); fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV (1715-1723).

  4. Il giovane Carlo Teodoro di Baviera, conte di Sulzbach. Nato a Drogenbos presso Bruxelles, Carlo Teodoro era figlio di Giovanni Cristiano Giuseppe del Palatinato-Sulzbach e di sua moglie, la nobildonna francese Maria Henriette de La Tour d'Auvergne (appartenente al Casato di La Tour d'Auvergne, sovrano del Ducato di Bouillon), pronipote del celebre generale francese Henri de La Tour d'Auvergne ...

  5. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 18 luglio 1664 – Breslavia, 6 aprile 1732) fu vescovo e arcivescovo di molte diocesi e Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, senza tuttavia mai ricevere né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale [1] .

  6. Leopoldina era la più giovane dei diciassette figli del conte palatino Filippo Guglielmo del Palatinato (1615–1690) e di sua moglie, Elisabetta Amalia (1635–1709), figlia del langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt. Una delle sue sorelle maggiori, Eleonora Maddalena, sposò nel 1676 l'imperatore Leopoldo I, e ciò permise ai suoi numerosi ...

  7. A questi ultimi, successivamente, si unì anche Filippo del Palatinato, padre di Roberto. Il 23 aprile 1504 , tuttavia, Roberto ed Elisabetta furono colpiti da una messa al bando da parte dell' Imperatore Massimiliano I d'Asburgo : costretta a fuggire dai propri domini, si ammalarono entrambi di dissenteria , morendo a breve tempo di distanza l'uno dall'altra.