Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boghislao X di Pomerania: Eric II di Pomerania-Wolgast Sofia di Pomerania-Stolp Sofia di Pomerania Anna di Polonia: Casimiro IV di Polonia Elisabetta d'Asburgo Giovanni Federico di Holstein-Gottorp Guglielmo II d'Assia: Ludovico II d'Assia Matilde di Württemberg-Urach Filippo I d'Assia Anna di Meclemburgo-Schwerin: Magnus II di Meclemburgo ...

  2. Duca di Pomerania-Barth; In carica: 7 marzo 1606 – 3 febbraio 1618: Predecessore: Boghislao XIII: Successore: Barth annesso a Stettino Nascita: Barth, 24 marzo 1577: Morte: Stettino, 27 novembre 1620 (43 anni) Casa reale: Greifen: Padre: Boghislao XIII di Pomerania: Madre: Clara di Brunswick-Lüneburg: Consorte: Sofia di Sassonia: Religione ...

  3. Eucario Rodione presenta Der Rosengarten a Caterina. Caterina di Pomerania-Wolgast (1465 – 1526) figlia di Eric II di Pomerania-Wolgast, e quindi appartenente al casato dei Greifen, e di Sofia di Pomerania-Stolp fu Duchessa di Brunswick-Lüneburg come moglie di Enrico IV di Brunswick-Lüneburg.

  4. Alberto era figlio di Magnus II e di Sofia di Pomerania.. Alla morte del padre, gli succedette insieme al fratello Enrico V.Con un successivo contratto i due fratelli divisero il ducato in due territori distinti.

  5. 13 dic 2020 · I cuccioli di Pomerania originali, come riconoscerli non sarà di certo un problema perché fisicamente sono facilmente intercettabili. La razza vanta un formato davvero mignon ma strutturalmente equilibrato con testa piccola, orecchie dritte, muso leggermente a punta e una muscolatura ben definita. Niente male per questi piccoletti discendenti ...

  6. Madre. Elisabetta di Danimarca. Consorte. Ernesto Casimiro, conte di Nassau-Dietz. Sofia Edvige di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 13 giugno 1592 – Arnhem, 13 gennaio 1642) è stata una nobildonna tedesca, duchessa di Brunswick-Lüneburg per nascita e contessa di Nassau-Dietz per matrimonio.

  7. ducato di Pomerania-Wolgast (1295–1474/8, 1532/41–1625/37) ducato di Pomerania -Stolp (1368/72–1459) In questo territorio era situato, fin dal 1140, il vescovado di Cammin. La sede vescovile fino al 1150/55 era in Wollin, poi in Usedom ed infine dal 1178 in Cammin. Con la Riforma protestante esso perse le funzioni-guida e la signoria ...