Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 giu 2021 · La celebrazione del matrimonio tra Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia rappresentò una novità nel cerimoniale napoletano. Infatti, quanto ebbe luogo in occasione dell’arrivo di Maria Amalia nel giugno-luglio del 1738 colpì proprio per la sua peculiarità e novità rispetto alle occasioni festive del passato e contribuì ad arricchire la riflessione di oggi sul cerimoniale borbonico.

  2. Maria Amalia di Sassonia (1724 – 1760), regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 al 1760. Citato in Anna Maria Rao, Una corte nascente [ modifica ]

  3. Biografia Infanzia Luisa Maria Amalia ritratta in tenera età con la sorella Maria Amalia da Angelica Kauffman nel 1782. Nacque nel Palazzo reale di Napoli.Era una dei diciotto figli, di cui solo sette raggiunsero l'età adulta, del futuro re Ferdinando I delle Due Sicilie e di sua moglie l'arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni paterni erano Carlo III di Spagna e sua moglie, la ...

  4. www.wikiwand.com › it › Maria_Amalia_di_Sassonia_(1724-1760)Maria Amalia di Sassonia - Wikiwand

    Maria Amalia di Sassonia appartenente alla casata di Wettin, fu, in quanto moglie di Carlo III di Spagna, regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.

  5. Amalia Maria da Gloria Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Gand, 20 maggio 1830 – Walferdange, 1º maggio 1872) era una principessa di Sassonia-Weimar-Eisenach e principessa dei Paesi Bassi per matrimonio.

  6. Maria Amalia. de. Saxony. 1738. Oil on canvas. Painted in relation to the sitter’s forthcoming marriage to Charles VII of Naples, future Charles III of Spain, this portrait has an elegance and refinement that reflects the prevailing Rococo court style. The splendour and grandeur of Rigaud’s court portraits is here tempered in favour of a ...

  7. 13 nov 2023 · Storia La visita a Passariano di Amalia di Sassonia nel fedele racconto di un cronista del ’700. La futura sposa del re di Napoli nel 1737 arrivò a Villa Manin.