Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 feb 2024 · Nel 1201, Enrico I divenne Duca di Slesia e ottenne la parte meridionale della Grande Polonia e il Ducato di Cracovia, motivo per cui si autodefinì "Duca di Slesia, Polonia e Cracovia" e per cui, in varie cronache medievali e moderne, Edvige viene spesso indicata come "Duchessa di Polonia".

  2. Edvige di Polonia nacque tra il 1373 e il 1374 a Buda, in Ungheria. Ultima di tre figlie di Luigi I il Grande, re di Polonia e di Ungheria, il quale, non avendo eredi maschi, si assicurò la successione delle figlie grazie a un accordo con i nobili polacchi (Privilegio di Koszyce).

  3. La Chiesa di Sant’Edvige di Slesia risale alla fine del XVIII secolo. Similmente alle altre chiese, ha la struttura con i giunti a coda di rondine. polonia.Chiesa di Sant’Edvige di Slesia(Kościół pw. św. Jadwigi Śląskiej)

  4. Nata verso il 1174, Edvige, figlia del Marchese di Moravia, zia di santa Elisabetta di Ungheria, andò sposa ancor giovanissima a Enrico, Duca di Polonia, cui diede sei bambini. Fece poi col marito voto di continenza e, alla morte di lui, si ritirò nel monastero cistercense di Trebnitz nella Slesia, dove, ricevuto l’abito religioso, condusse una vita dedita alla contemplazione, alla ...

  5. 5 dic 2022 · Nonostante, l’acquisizione del titolo di “re” di Polonia da parte di Ladislao, Edvige dettene la carica maschile fino alla fine del suo regno, nel 17 luglio 1399. Proprio come la regina Olga ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › Santa_EdvigeSanta Edvige - Wikipedia

    Santa Edvige. Santa Edvige di Polonia – regina di Polonia granduchessa di Lituania, patrona delle regine, della Polonia e dell'Unione Europea. Santa Edvige di Andechs – duchessa di Slesia e Polonia e, dopo la vedovanza, monaca cistercense a Trzebnica. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  7. 8 giu 1997 · DELLA BEATA REGINA EDVIGE. OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Spianata di Błonie (Kraków) - Domenica, 8 giugno 1997 . 1. Gaude, mater Polonia! Ripeto oggi questa esortazione alla gioia, che per secoli i Polacchi cantavano in ricordo di san Stanislao. La ripeto, poiché il luogo e la circostanza predispongono a questo in modo particolare.