Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Traduzione di "Ladislav Pohrobok" in italiano . Ladislao il Postumo è la traduzione di "Ladislav Pohrobok" in italiano. Esempio di frase tradotta: Vzhľad takto prebudovaného kláštora zmenil aj jeho charakter – stal sa pevnosťou, ktorá v časoch, keď o nástupnícke práva v Uhorsku bojoval Ladislav Pohrobok, slúžila ako útočisko pred bratríckymi vojskami Jána Jiskru z Brandýsa ...

  2. Quando poi nel 1453 Ladislao il Postumo divenne re d'Ungheria e di Boemia, e per deliberazione della dieta ordinò a J. di consegnargli il territorio occupato, dove egli aveva instaurato un suo dominio personale, J. si sottomise, e, accettato il riscatto per i castelli ceduti, rinunciò al governo.

  3. Ladislao I di Napoli. Ladislao I di Napoli, detto il Magnanimo [1] ( Napoli, 15 febbraio 1377 [2] – Napoli, 6 agosto 1414 ), noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte. Oltre a essere sovrano del Regno di Napoli fu detentore ...

  4. 5 ott 2023 · Ladislao il Postumo ((Komárno), 22 febbraio 1440 – Praga, 23 novembre 1457) così chiamato perché nato dopo la morte del padre, l'imperatore Alberto II, ereditò invece dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di (Barbara di Cilli), la corona di Boemia e quella d'Ungheria, che gli furono riconosciute rispettivamente nel 1445 e nel 1448.

  5. Ladislao il Postumo Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  6. Ladislaus ‘Postumus’. Duke of Austria (nominally from birth, de facto from 1452); as László V king of Hungary (crowned in 1440, not recognized by the Estates until 1444); as Ladislav I Pohrobek king of Bohemia (crowned in 1453). Born in Komorn (Komárom), Hungary on 22 February 1440. Died in Prague on 23 November 1457.

  7. Biografia. Il 20 giugno 1446, a Jena, sposò Guglielmo III di Sassonia (1425 – 1482), langravio di Turingia, figlio di Federico I di Sassonia.Con il matrimonio, il marito, al momento della morte senza eredi del fratello minore di Anna, Ladislao il Postumo (), divenne duca di Lussemburgo, sebbene costantemente costretto a difendere il ducato dalla minaccia di Filippo III di Borgogna: nel 1469 ...