Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi X. Modifica. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt con la sua famiglia nel 1753. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt sposò nel 1748 sposò Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg, dalla quale ebbe nove figli: Luigi Giorgio Carlo (nato e morto nel 1749); Giorgio Federico (nato e morto nel 1750);

  2. Biografia. Era figlia di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.. Venne data in moglie al principe ereditario Carlo di Mecklenburg-Güstrow, figlio di Gustavo Adolfo e Maddalena Sibilla di Holstein-Gottorp, che sposò a Potsdam il 20 agosto 1687.

  3. Biografia. Nato a Berlino, Carlo Federico Alberto era figlio del margravio Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt e nipote di Federico Guglielmo di Brandeburgo (il "grande elettore"). In giovane età entrò nell'esercito prussiano e si distinse nel corso della prima guerra di Slesia nella presa di Głogów, nella battaglia di Mollwitz e nella ...

  4. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo; Ritratto di Giovanni Sigismondo di Brandeburgo, 1610 circa. Berlino, castello di Grunewald. Principe elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 18 luglio 1608 – 23 dicembre 1619: Predecessore: Gioacchino Federico: Successore: Giorgio Guglielmo: Duca di Prussia; In carica: 28 agosto 1618 – 23 dicembre ...

  5. Sua madre era invece Carolina di Brandeburgo-Ansbach, figlia del margravio Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach. Ella venne battezzata il giorno dopo la sua nascita al Palazzo di Herrenhausen. Nel 1714 Carolina Elisabetta non aveva ancora un anno quando in Inghilterra morì la Regina Anna e suo nonno Giorgio venne scelto quale erede al trono inglese.

  6. Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Sposò il 29 aprile 1691 suo cugino, il Duca Federico Casimiro Kettler di Curlandia (1650–1698) [1]. Il matrimonio fu combinato rafforzare i legami tra le due famiglie, già unita tramite le nozze della zia ...

  7. Gioacchino II di Brandeburgo; Gioacchino II di Brandeburgo in un ritratto di Lucas Cranach il Vecchio: Principe elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 11 luglio 1535 – 3 gennaio 1571: Predecessore: Gioacchino I: Successore: Giovanni Giorgio Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Nascita: Cölln, 13 gennaio 1505: Morte: Berlino, 3 gennaio ...