Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone II di Meissen detto il Ricco (1125 – 18 febbraio 1190) fu Margravio di Meissen dal 1157 sino alla propria morte, avvenuta nel 1190. Indice. 1 Biografia;

  2. Biografia. Teodorico fu il secondogenito del margravio Corrado di Meißen, dunque apparteneva alla dinastia Wettin.Suo fratello maggiore Ottone nacque nel 1125. . Gli storici ritengono che oltre ad Ottone e Teodorico nacquero altre due figlie, dunque Teodorico nacque non prima del 1128

  3. Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano.Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno di una restaurazione dell'autentica tradizione imperiale romana e di rendere di nuovo sede del potere Roma, dove risiedette per vario tempo e dove impose sul soglio pontificio prima il ...

  4. 15 gen 2024 · Ottone I di Meissen fu margravio di Meißen dal 1062 alla morte e conte di Orlamünde dal 1039 alla morte e conte di Weimar dal 1062 alla morte.

  5. Cattolicesimo. Ottone di Gheldria in francese: Otton II de Gueldre ( 1215 – 10 gennaio 1271) fu conte di Gheldria e conte di Zutphen, dal 1229 fino alla sua morte; fu anche conte reggente d'Olanda e di Zelanda, dal 1263 al 1266 . Tomba di Ottone II presso l'abbazia di Graefenthal.

  6. Teodorico II: Agnese di Gorizia-Tirolo: Meinardo, duca di Carinzia (dinastia dei Gorizia) – 1 giugno 1285 1292 elevazione del marito a margravio: 14 maggio 1293 Federico I: Elisabetta di Lobdeburg-Arnshaugk: Ottone, conte di Lobdeburg-Arnshaugk: 1286 24 agosto 1300 16 novembre 1323 morte del marito: 22 agosto 1359 Matilde di Baviera

  7. Sulla base di ciò, si può presumere che Mathilde abbia donato la croce in memoria di suo fratello, morto durante la spedizione dell'Imperatore Ottone II in Italia nel 982. È probabile che la donazione sia avvenuta poco dopo la sua morte, cioè nel 983 o 984, forse contemporaneamente alla donazione della Croce di Aschaffenburg nella collegiata di Aschaffenburg dei Santi Pietro e Alessandro ...