Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Anna_di_KievAnna di Kiev - Wikipedia

    Anna di Kiev. Anna di Russie o Anna Jaroslavna oppure Agnese [2] (tra il 1024 e il 1032 – tra il 1075 e il 1078) fu, come seconda moglie del re di Francia, Enrico I, regina consorte dal 1051 al 1060, e poi reggente, per conto del figlio, Filippo, sino al 1061 circa.

  2. Anna Paleologina, nata Giovanna di Savoia ( 1307 – Tessalonica, 1366 ), è stata un' imperatrice bizantina, prima come Basilissa consorte dei Romei, dal 1328 al 1341, e poi come Basilissa reggente dei Romei, dal 1341 al 1347 . Principessa di Casa Savoia, di fede cattolica, al momento del matrimonio dovette convertirsi alla fede ortodossa ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › 15581558 - Wikipedia

    27 febbraio - Cunegonda di Brandeburgo-Bayreuth, principessa tedesca (n. 1524) Marzo. 6 marzo - Luca Gaurico, vescovo cattolico e astrologo italiano (n. 1475) 8 marzo - Pietro Bertani, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1501) 24 marzo - Anna di Egmont, nobildonna tedesca (n. 1533)

  4. Tour di un giorno in kayak trasparente con fondo di vetro - Anna Maria Island. 19. ... Egmont Key was very interesting and the private sandbar/island was so pristine ...

  5. Conti di Egmont (1733) John Perceval, I conte di Egmont (1683–1748) John Perceval, II conte di Egmont (1711–1770) John James Perceval, III conte di Egmont (1738–1822) John Perceval, IV conte di Egmont (1767–1835) Henry Frederick Joseph James Perceval, V conte di Egmont (1796–1841) George James Perceval, VI conte di Egmont (1794–1874)

  6. Anna di Hannover ( Hannover, 2 novembre 1709 – Londra, 12 gennaio 1759) principessa reale e principessa di Orange, fu la seconda figlia (prima femmina) di Giorgio II, re d'Inghilterra, e della di lui consorte Carolina di Brandeburgo-Ansbach .

  7. presentazione del libro “POPOLAZIONE E IMMIGRAZIONE A ROMA NEL RINASCIMENTO. IN RICORDO DI EGMONT LEE a cura di Anna Esposito, Roma nel Rinascimento 2019. interviene ANDREA FARA. Roma, Archivio Storico Capitolino, piazza dell’Orologio 4, martedì 25 febbraio 2020, ore 17