Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (n. 1166 - m. 1200) dell'imperatore Federico I e di Beatrice di Borgogna, ereditò la Borgogna (1184) alla morte della madre. Si unì in matrimonio con una nipote di Filippo II Augusto di Francia, dalla quale ebbe una figlia, Beatrice. Di natura autoritaria, non godette le simpatie dei fratelli Enrico VI e Filippo di Svevia.

  2. Come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches ...

  3. 29 ott 2020 · Adelaide di Borgogna, l’imperatrice santa. Nel 947, l’appena sedicenne, Adelaide, si congiunse in matrimonio con Lotario, figlio di Ugo d’Arles, re di Provenza e d’Italia. La giovane era figlia di Rodolfo II, re di Borgogna, e di Berta di Svevia, che, rimasta vedova, aveva sposato Ugo d’Arles.

  4. 16 dic 2022 · Sant' Adelaide Imperatrice. Festa: 16 dicembre. Borgogna, 931 – Seltz, Francia, 16 dicembre 999. Nata nel 931 da Rodolfo, re di Borgogna, e da Berta, figlia di Burcardo, duca di Svevia, Adelaide all'età di sei anni rimane orfana di padre e nel 947 sposa Lotario, re d'Italia. Rimasta vedova dopo soli tre anni di matrimonio, viene perseguitata ...

  5. Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni (morta il 25 gennaio 946) e il 2 luglio 936 successe al padre, che già nel 935 lo aveva designato come futuro re. Contrariamente a quanto aveva fatto il padre, O. si fece ungere e incoronare: la scelta ...

  6. Ottone Guglielmo finì per sottomettersi e, nel 1004, il ducato di Borgogna venne annesso al regno di Francia dal re Roberto II (il ducato, nel 1016, fu concesso a uno dei figli di Roberto, Enrico che a sua volta trasmise, nel 1032 al fratello Roberto); questi avvenimenti sono narrati da Rodolfo il Glabro nel capitolo VIII del libro secondo del ...

  7. Ottone del Carretto (1160 circa – 1240 circa) è stato un nobile, politico e militare italiano di stirpe franca, discendente dalla dinastia degli Aleramici attraverso i marchesi Del Vasto; ereditò il titolo di marchese di Savona ma preferì, per primo, adottare quello di "De Carreto", derivato dal nome del castello vicino a Cairo che divenne la sua residenza principale.