Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Duca Guglielmo in Baviera [1] [2], nome e titolo completo in tedesco: Wilhelm, Herzog in Bayern ( Gelnhausen, 10 novembre 1752 – Bamberga, 8 gennaio 1837 ), è stato Conte Palatino di Birkenfeld-Gelnhausen tra il 1789 e il 1799 e primo Duca in Baviera dal 16 febbraio 1799 fino alla sua morte. Dal 17 dicembre 1803 al 20 marzo ...

  2. I suoi genitori furono il conte palatino Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e Anna di Jülich-Kleve-Berg, figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg.Fu il vincitore della guerra di successione per i ducati di Jülich e di Cleves (1609-1614) e divenne quindi il primo reggente effettivo del Palatinato-Neuburg e duca di Jülich e di Berg.

  3. Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conosciuto anche come Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg e detto Jan Wellem ( Düsseldorf, 19 aprile 1658 – Düsseldorf, 8 giugno 1716 ), principe elettore del Palatinato ( 1690 - 1716 ), duca palatino di Neuburg ( 1690 - 1716 ), duca di Jülich e Berg ( 1679 - 1716 ), e duca del Palatinato ...

  4. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) ( 23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte. Egli era il terzo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga.

  5. Roberto del Palatinato-Veldenz. Roberto del Palatinato-Veldenz, in lingua tedesca: Ruprecht von Pfalz-Veldenz ( Zweibrücken, 1506 – Rocca di Gräfenstein, 28 luglio 1544 ), fu conte palatino di Veldenz dal 1543 al 1544 e fondatore del ramo di Veldenz del casato del Palatinato-Zweibrücken .

  6. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. Giovanni I di Zweibrücken; Tedesco Johann I. von Pfalz-Zweibrücken: Nascita

  7. Alla morte del padre nel 1569, Carlo e i fratelli maschi si spartirono i territori del padre e lui ottenne il Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, che governò fino al 1600. Successivamente ottenne anche il Palatinato-Sponheim che governò dal 1584 al 1600. Sposò a Celle nel 1586 Dorotea di Braunschweig-Lüneburg (1570-1649).