Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il biglietto aereo di andata e ritorno più economico da Bologna a Monaco di Baviera trovato dagli utenti KAYAK nelle ultime 72 ore aveva un prezzo di 159 € con Lufthansa, seguito da Air Dolomiti (162 €). Sono state trovate anche offerte per voli di sola andata a partire da 76 € con Austrian Airlines e da 86 € con ITA Airways.

  2. Nel 1357, suo zio, il duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Guglielmo, iniziò a mostrare i primi segni di squilibrio mentale, per tale ragione, suo padre, Alberto, allora ventiduenne, assunse la reggenza (reggente, o ruwaard in olandese) dell'Olanda e dell'Hainaut, come ci viene confermato dal continuatie III della Chronologia Johannes de Beke.

  3. Principessa Clara. Adalberto di Baviera (nome completo in lingua tedesca: Adalbert Wilhelm Georg Ludwig von Bayern; Monaco di Baviera, 19 luglio 1828 – Monaco di Baviera, 21 settembre 1875) era il nono figlio, e quarto maschio, del re Ludovico I di Baviera e della moglie Teresa di Sassonia-Hildburghausen .

  4. Cattolicesimo. Duca Luigi Guglielmo Carlo Teodoro Giovanni Norberto in Baviera ( Tegernsee, 17 gennaio 1884 – Kreuth, 5 novembre 1968) era un membro del Casato di Wittelsbach, la dinastia regnante del Regno di Baviera. È stato il capo dal 1909 del ramo cadetto del casato, i Duchi in Baviera, eredi dei Conti Palatini di Birkenfeld-Gelnhausen .

  5. Ernesto di Baviera (Monaco di Baviera, 17 dicembre 1554 – Arnsberg, 17 febbraio 1612) fu principe elettore e arcivescovo di Colonia, in Germania, dal 1583 al 1612. Era anche principe-vescovo di Münster , Hildesheim , Frisinga e Liegi .

  6. Ildegarda, duchessa di Teschen, in una litografia d'epoca. Durante il suo soggiorno a Monaco di Baviera per il funerale di suo fratello, il re Massimiliano II (1811 - 1864), nel marzo 1864, l'arciduchessa Ildegarda si ammalò di una infiammazione polmonare e pleurite, della quale morì. È sepolta nella cripta dei Cappuccini a Vienna.

  7. Ludwig II di Wittelsbach, tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II, fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite . Gli successe il fratello minore Ottone, anche se, a causa dei problemi mentali di quest'ultimo, il governo fu retto dallo zio Luitpold, che visse fino all'età di 91 anni.