Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La seconda, la già citata Maria Feodorovna, madre di Nicola e moglie di Alessandro III di Russia, era la sorella di Alessandra di Danimarca (1844-1925), madre di Giorgio V. Il loro padre era Cristiano IX di Danimarca (1818-1906), nonno sia di Nicola II che di Giorgio V. Il Casato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e i Romanov

  2. Alessandro II di Russia. Alessandro II Romanov (in russo Александр II Николаевич Романов?, Aleksandr II Nikolaevič Romanov; Mosca, 29 aprile 1818 – San Pietroburgo, 13 marzo 1881) è stato imperatore di Russia e duca di Finlandia dal 2 marzo 1855 fino alla sua morte. Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge ...

  3. Nicola Romanovič Romanov, principe di Russia anche noto fra gli altri come Principe Nicola Romanov, Principe Nicola di Russia, Principe Nicola Romanoff, (in russo Николай Романович Романов?, Nikolaj Romanovič Romanov; Antibes, 26 settembre 1922 – Bolgheri, 15 settembre 2014), è stato uno dei pretendenti al trono imperiale russo, presidente dell'Associazione della ...

  4. Nikolaj Nikolaevič Romanov nel 1914. Granduca di Russia. Stemma. Imperatore e autocrate titolare di Tutte le Russie. In carica. 8 agosto 1922 –. 5 gennaio 1929. Investitura. 8 agosto 1922 da parte dallo Zemskij sobor di Amur.

  5. L'imperatore Nicola II (con l'uniforme del Reggimento delle Guardie di Sua Maestà Imperiale), 1896. Il fatto più interessante di questo ritratto è che è rimasto nascosto per ben 90 anni sotto il ritratto del leader della Rivoluzione, Vladimir Lenin. L'immagine di Nicola è stata trovata nel 2016 durante un restauro.

  6. 3 Imperatori di Russia (1721 – 1917) 3.1 Romanov (1721 – 1917) 4 Pretendenti al Trono di Russia. 4.1 Crisi dinastica. 4.1.1 Ramo Nikolaevič discendente da Nicola I. 4.1.2 Ramo Vladimirovič discendente da Alessandro II. 4.1.3 Ramo Kirillovič. 5 Linee di successione dei sovrani di Russia.

  7. In Russia vigeva la più rigida repressione dei partiti politici e dei sindacati e solo nel 1905 Nicola II concesse suo malgrado, dopo mesi di tumulti rivoluzionari, l'elezione di un parlamento (Duma). Quando questo si riunì, l'anno seguente, si rivelò incapace di far fronte alla monarchia. Manipolando la nuova Costituzione a proprio ...