Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vitellio. Se il popolo mostrò il suo consenso verso il nuovo sovrano, differente fu la reazione delle legioni sul Reno: esse, nominando imperatore Aulo Vitellio, anch’egli un fedele di Nerone, scesero in Italia sconfiggendo a Bedriaco, nei pressi di Cremona, Otone, il quale morì suicida il 16 aprile 69 d.C. Svetonio ci racconta così l ...

  2. it.wikiquote.org › wiki › VitellioVitellio - Wikiquote

    Citazioni su Vitellio [ modifica] Era tuttavia bonario e liberale: virtù che, se non c'è misura, menano a rovina. ( Publio Cornelio Tacito) Giovanissimo, è amante di Tiberio, poi di Caligola, quindi di Nerone. «Il favore di questi tre principi», scrive Svetonio. «lo innalza all'apice degli onori e finanche alle prime dignità del ...

  3. 2 lug 2022 · Scarica La morte di Vitellio e più Versioni in PDF di Latino solo su Docsity! La morte di Vitellio Tacito, Historiae, III, 84,85 - versione 129 pag. 211 In seguito agli accordi fra l’imperatore Vitellio e i seguaci di Vespasiano, a Roma si crea un tumulto militare, durante il quale Vitellio, nel dicembre del 69 d.C., viene ucciso.

  4. it.wikipedia.org › wiki › VespasianoVespasiano - Wikipedia

    Pontificato max. nel 70. Cesare Vespasiano Augusto (in latino Caesar Vespasianus Augustus; Falacrine, 17 novembre 9 – Aquae Cutiliae, 23 giugno 79 ), nato come Tito Flavio Vespasiano ( Titus Flavius Vespasianus) e meglio conosciuto semplicemente come Vespasiano, è stato un imperatore romano, regnante dal 69 al 79, anno della sua morte.

  5. it.wikipedia.org › wiki › VitelliaVitellia - Wikipedia

    Vitellia era la figlia dell'imperatore Aulo Vitellio, nata dal secondo matrimonio dell'imperatore con Galeria Fundana [1]. Aveva un fratello, Vitellio Germanico e un fratellastro Vitellio Petroniano, figlio di primo letto del padre. Quando, nel 69, suo padre cominciò la lotta per conquistare il potere, Vitellia era con la madre a Roma.

  6. 7 set 2020 · Sei qui: Home » Articoli » Vitellio: “un nemico morto ha un buon odore”. Aulo Vitellio nacque nel settembre del 15 d.C.; figlio di Lucio, che fece una brillante carriera sotto Claudio (occupando insieme a lui la censura), era di famiglia di estrazione incerta. Secondo i suoi partigiani erano discendenti del dio Fauno e della dea Vitellia ...

  7. Lucio Vitellio il Giovane è un personaggio romano vissuto nel I secolo d.C. Originario probabilmente della città di Nuceria Alfaterna, era il secondo figlio di Lucio Vitellio il Vecchio e Sextilia e fratello minore dell'imperatore Aulo Vitellio Germanico . Fu per sei mesi console nel 48. La sua prima moglie, sposata nel 46 o nel 47, era una ...

  1. Ricerche correlate a "Vitellio"

    vespasiano