Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mar 2024 · d'Austria, granduchessa di Toscana (1589-1631). Figlia di Carlo d'Asburgo arciduca d'Austria e della principessa Maria di Baviera, nel 1608 sposò il futuro granduca di Toscana Cosimo II dal quale ebbe otto figli. Alla morte del marito tenne la reggenza per il figlio Ferdinando con la suocera Cristina di Lorena (1621-27).

  2. 15 mar 2020 · Maria Maddalena of Austria married the Grand Duke of Tuscany Cosimo II De’Medici and, following the premature death of her husband, she also inherited the government of the Vicariate of San Miniato. In 1622 she visited the city with his children, and lived here for two days in

  3. Pagine nella categoria "Arciduchesse d'Austria". Questa categoria contiene le 122 pagine indicate di seguito, su un totale di 122. Categorie: Casa d'Asburgo-Lorena. Sovrani d'Austria. Austriaci. Donne per attività.

  4. Maria Valeria Matilde Amelia d'Asburgo-Lorena, Arciduchessa d'Austria (in tedesco: Marie Valerie Mathilde Amalie von Habsburg-Lothringen, Erzherzogin von Österreich; Buda, 22 aprile 1868 – Vienna, 6 settembre 1924), nota semplicemente come Maria Valeria d'Asburgo-Lorena, fu una principessa austriaca, terza femmina e ultimogenita dei quattro figli dell'imperatore Francesco Giuseppe I e dell ...

  5. Maria Cristina di Cosimo II de' Medici, a volte indicata anche come Maria Cristiana ( Firenze, 24 agosto 1609 – Firenze, 9 agosto 1632 ), era la figlia primogenita del granduca Cosimo II de' Medici e di Maria Maddalena d'Austria .

  6. Nell’autunno del 1631 Maria Maddalena, arciduchessa d’Austria e granduchessa di Toscana, madre del granduca Ferdinando II, intraprese un viaggio che da Firenze doveva portarla a Vienna dal fratello, l’imperatore Ferdinando II1, e che invece si concluse tragicamente il 1° novembre a Passau con la sua morte. La notizia del viaggio suscitò ...

  7. www.treccani.it › enciclopedia › cosimo-ii_(Enciclopedia-Italiana)Cosimo ii - Enciclopedia - Treccani

    Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. Nei primi anni, poco esperto degli affari pubblici, gli furono di guida la madre Cristina di Lorena e Belisario Vinta, che era stato ...