Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Tirolo-Gorizia: Mainardo II di Tirolo-Gorizia Elisabetta di Baviera Leopoldo III d'Asburgo Ulrico III di Pfirt: Teobaldo di Pfirt Caterina di Klingen Giovanna di Pfirt Giovanna di Montbéliard: Rinaldo di Chalon Guglielmina di Neuchâtel Ernesto I d'Asburgo Stefano Visconti: Matteo I Visconti Bonacossa Borri

  2. Alberto V (1438-1439) (Alberto II imperatore) Modifica. Anna d'Asburgo ( 1280 – Breslavia, 19 marzo 1328) era la figlia primogenita di Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia .

  3. Elisabetta di Tirolo-Gorizia: Mainardo II di Tirolo-Gorizia Elisabetta di Baviera Leopoldo III d'Asburgo Ulrico III di Pfirt: Teobaldo di Pfirt Caterina di Klingen Giovanna di Pfirt Giovanna di Montbéliard: Rinaldo di Chalon Guglielmina di Neuchâtel Guglielmo I d'Asburgo Stefano Visconti: Matteo I Visconti Bonacossa Borri

  4. Cattolicesimo. Eleonora di Sicilia, detta anche Leonora di Sicilia o di Trinacria ( Paternò, 1325 – Lérida, 20 aprile 1375 ), principessa siciliana che fu regina consorte della Corona d'Aragona, dal 1349 al 1375 .

  5. Margherita. Alberto V. Alberto V (1438-1439) (Alberto II imperatore) Modifica. Margherita d'Asburgo ( Vienna, 1346 – Brno, 14 gennaio 1366) era figlia di Alberto II lo Sciancato, duca d'Austria e di Carinzia.

  6. Elisabetta di Tirolo-Gorizia: Mainardo II di Tirolo-Gorizia Elisabetta di Baviera Leopoldo III d'Asburgo Ulrico III di Pfirt: Teobaldo di Pfirt Caterina di Klingen Giovanna di Pfirt Giovanna di Montbéliard: Rinaldo di Chalon Guglielmina di Neuchâtel Federico IV d'Asburgo Stefano Visconti: Matteo I Visconti Bonacossa Borri

  7. Heinrich Kretschmayr. È incerto l'anno in cui nacque; morì il i ° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e del Tirolo al padre Mainardo (v. sopra), morto nel 1258. Come marito d'Elisabetta di Wittelsbach, vedova di Corrado IV di Hohenstaufen, ereditò i beni di questa famiglia nell'alta valle ...