Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Sacro Romano Impero è una denominazione che si riferisce all’impero che si formò in Europa nel Medioevo, a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in San Pietro dalle mani del papa Leone III. Questo organismo politico-territoriale ha radici profonde che risalgono all’investitura di ...

  2. 7 mar 2024 · Questo straordinario simbolo di vitalità e vigore, dall’antichità ha continuato ad alimentare sogni di conquiste e storie di imperi: dal Sacro Romano Impero agli Asburgo, l’aquila ha suggestionato le ambizioni di molti condottieri e regnanti, in varie fogge: bicefala o anche tricefala, con le zampe piumate o glabre, armata, coronata, d’argento, rossa, nera, con ali pendenti o meno ...

  3. Anche le imperatrici del Sacro Romano Impero erano incoronate. La prima incoronazione imperiale celebratasi in Occidente dalla deposizione di Romolo Augusto fu quella di Carlo Magno da parte di Papa Leone III, avvenuta nella notte di Natale dell'anno 800. Gli imperatori successivi furono anch'essi incoronati dal papa o da altri vescovi cattolici.

  4. Controlla le traduzioni di 'Venceslao del Sacro Romano Impero' in estone. Guarda gli esempi di Venceslao del Sacro Romano Impero traduzione in frasi, ascolta la pronuncia e impara la grammatica.

  5. it.wikipedia.org › wiki › VenceslaoVenceslao - Wikipedia

    Venceslao III di Boemia, re di Boemia; Venceslao I di Lussemburgo, duca di Lussemburgo; Venceslao I di Teschen, duca di Teschen; Venceslao III Adamo di Teschen, duca di Teschen; Venceslao di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero; Venceslao Pieralisi, filosofo e teologo italiano; Venceslao Spalletti, politico italiano

  6. 19 giu 2023 · Crisi e crollo dell'Impero. Carlo Magno muore nell' 814, e l’edificio politico che ha costruito si rende immediatamente fragile. Il figlio di Carlo, Ludovico il Pio, riesce a fatica a mantenere ...

  7. 27 feb 2024 · La Bolla d’Oro del 1356 fu emessa dall’Imperatore Carlo IV e rappresenta uno dei documenti costituzionali più importanti del Sacro Romano Impero. Aveva lo scopo di organizzare il sistema elettorale imperiale, stabilendo procedure precise per l’elezione del Re dei Romani, che sarebbe poi diventato l’Imperatore del Sacro Romano Impero, se coronato dal Papa.