Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aviz (1397-1471), duchessa consorte di Borgogna in quanto moglie di Filippo III di Borgogna; Isabella d'Aviz (1432-1455) , Duchessa di Coimbra e regina consorte del Portogallo dal 1445 alla sua morte come moglie di Alfonso V del Portogallo

  2. Alfonso di Trastamara, detto Alfonso XII di Castiglia. Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons in catalano, Afonso in galiziano e in portoghese, Alifonso in aragonese e Alfontso in basco. Adefonsus o Alfonsus in latino; in castigliano: Alfonso de Trastámara y Avís ( Tordesillas, 15 settembre 1453 – Cardeñosa, 5 luglio 1468 ), fu ...

  3. Biografia. Era figlio illegittimo del re Giovanni II del Portogallo e della sua amante Anna de Mendonça . Dopo la morte del suo fratellastro Alfonso, figlio legittimo del re e di Eleonora, Giovanni II desiderò che la corona portoghese passasse a Giorgio. Tra il 1491 e il 1494 il re diede quindi al figlio il titolo di Signore di Santiago e di ...

  4. Giovanna di Aviz o Giovanna di d'Aviz e Trastámara (in portoghese: Joana de Avis, Joana anche in galiziano, in catalano e in basco, Juana in spagnolo e asturiano, Chuana in aragonese, Ieanne in francese, Joan in inglese e Johanna in tedesco e in fiammingo, come in latino; Monte Oliveto, 20 marzo 1439 – Madrid, 13 giugno 1475) principessa della casa reale portoghese che fu regina consorte di ...

  5. Caterina. Beatrice di Aviz o Beatrice del Portogallo (in portoghese: Beatriz de Portugal, Duquesa de Viseu; 13 giugno 1430 – 1506) è stata una principessa portoghese, duchessa consorte del duca di Beja dal 1453 al 1470 e di Viseu dal 1460 al 1470 . Era figlia di don Giovanni del Portogallo [1] e di Isabella di Braganza, nipote di Giovanni ...

  6. Il trattato di pace stabilí che Isabella († 1498), primogenita dei «re cattolici», andasse in sposa ad Alfonso d’Aviz, nipote di Alfonso V l’Africano. Le nozze furono celebrate solo nel 1490, ma furono di breve durata, perché un anno piú tardi il principe morí per una caduta da cavallo.

  7. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara ( Leonor in portoghese, in spagnolo, asturiano, in galiziano, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo) ( Torres Vedras, 18 settembre 1434 – Wiener Neustadt, 3 ...