Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Brandeburgo o Barbara Hohenzollern ( 10 agosto 1527 – Brzeg, 2 gennaio 1595) fu una principessa di Brandeburgo della dinastia degli Hohenzollern e duchessa di Brzeg .

  2. Figlio di Giovanni Giorgio di Brandeburgo, e di sua moglie, Sofia di Legnica, succedette al padre nel 1598, e divenne amministratore dell'arcivescovato di Magdeburgo dal 1566 al 1598. Alla sua morte gli successe il figlio Giovanni Sigismondo .

  3. Giovanni di Hohenzollern detto l'Alchimista (1406 – Baiersdorf, 16 novembre 1464) fu margravio di Bayreuth-Kulmbach della dinastia degli Hohenzollern. Servì per qualche anno anche da margravio del Brandenburgo dopo che suo padre Federico I , primo membro del casato di Hohenzollern a regnare su questa regione, aveva abdicato per favorirne la pacificazione.

  4. Morì all'età di 51 anni, il 24 maggio 1618 a Dessau. Gli succedette il figlio Giovanni Casimiro. Matrimonio ed eredi. Giovanni Giorgio sposò il 22 febbraio 1588 Dorotea di Mansfeld-Arnstein, dalla quale ebbe i seguenti eredi: Sofia Elisabetta (1589-1622), sposò Giorgio Rodolfo di Liegnitz

  5. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.

  6. Protestantesimo. Maria Eleonora del Brandeburgo ( Königsberg, 11 novembre 1599 – Stoccolma, 28 marzo 1655) fu regina consorte di Svezia, come moglie di re Gustavo II Adolfo. È anche nota come madre della regina Cristina .

  7. Biografia. Filippo Guglielmo era figlio di Federico I Guglielmo di Brandeburgo e della sua seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Il padre, viste le aspirazioni che aveva per tutti i suoi figli, due anni dopo la nascita di Filippo creò il margraviato di Schwedt che assegnò alla moglie, ingrandendolo ...