Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto III di Baviera; Alberto III rifiuta la corona di Boemia; illustrazione di Johann Georg Hiltensperger . Duca di Baviera-Monaco; Stemma: In carica: 2 luglio 1438 – 29 febbraio 1460: Predecessore: Ernesto: Successore: Giovanni IV con Sigismondo Nascita: Monaco di Baviera, 27 marzo 1401: Morte: Monaco di Baviera, 29 febbraio 1460 (58 anni)

  2. Duques de Baviera Baviera unida, 555-1253 Dinastía Axilolfinga 548-788. En torno ao ano 555, os reis merovinxios puxeron a rexión raiana baixo a administración dun duque, que actuaba como gobernador, de xeito que, aínda que Baviera pertencía ao territorio merovinxio, non pertenceu a ningún dos tres reinos merovinxios (Austrasia, Neustria e Borgoña).

  3. Monaco di Baviera ( AFI: /ˈmɔnako di baˈvjɛra/; in tedesco München, /ˈmʏnçən/ ascolta ⓘ o /ˈmʏnçn̩/; in bavarese Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale ( Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di ...

  4. I due contendenti della Grande guerra dei Signori: Ludovico VII, a sinistra, ed Enrico XVI, a destra. La guerra bavarese del 1420-1422, conosciuta anche come Grande guerra dei Signori (in tedesco: Bayerischer Krieg o Großer Krieg der Herren) fu un conflitto che oppose Ludovico VII il Barbuto, duca di Baviera-Ingolstadt, a suo cugino Enrico XVI ...

  5. Biografia. Ernesto era figlio di Giovanni II e governò il Ducato di Baviera-Monaco con il fratello Guglielmo III. Forzò il proprio zio Stefano III a confinare i propri domini entro il Ducato di Baviera-Ingolstadt nel 1402. Ernesto, del resto, ebbe modo di colpire molte volte i membri della casata di Baviera-Ingolstadt, Stefano III e suo ...

  6. Il ducato di Ottone I durò pochi anni nei quali non gli riuscì di espandere il territorio ma per contro fu in grado di consolidare la sua posizione, soprattutto tramite il ruolo di supremo giudice del ducato, tanto da poter permettere al figlio Ludovico I di Baviera, che alla sua morte era ancora minorenne, di assumere la carica senza contrasti.

  7. Ferdinando di Baviera. Ferdinando di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 6 ottobre 1577 – Arnsberg, 13 settembre 1650) fu arcivescovo eletto di Colonia (Germania) dal 1612 al 1650 e successore di Ernesto di Baviera in questa carica. Fu anche vescovo eletto di Hildesheim, Frisinga, Liegi, Münster e Paderborn .