Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna d’Asburgo, nata il 22 settembre 1601 da Filippo III, re di Spagna, e da Margherita d’Austria-Stiria, fu la moglie di Luigi XIII, re di Francia. Il loro matrimonio avvenne il 25 dicembre 1615. Tuttavia, i due sovrani ebbero difficoltà a concepire un erede al trono. Solo il 5 settembre 1638, dopo anni di attesa, Anna diede alla luce il ...

  2. 14 mag 2014 · 14 maggio 1643: a soli 4 anni Luigi XIV diventa re di Francia a seguito della morte del padre Luigi XIII.. La reggenza di Anna d’Austria e Mazzarino. Essendo Luigi XIV ancora un bambino, la regina madre, Anna d’Austria, affidò il potere a Mazzarino, un cardinale italiano raccomandato da Richelieu (questi era morto nel 1642 ed era stato il primo ministro di Luigi XIII).

  3. 1 lug 2019 · Mazzarino l’abruzzese. Personalità ingegnosa, grande intelletto della politica, figura di spicco del Seicento Europeo, eccellente Primo Ministro di Francia, eppur francese non era. Giulio Mazzarino nacqua a Pescina, in Abruzzo, nel Regno di Napoli, nel 1602, primogenito dei sei figli del nobile siciliano Pietro Mazzarino e della nobile umbra ...

  4. 20 feb 2024 · La fronda parlamentare, a cui farà seguito nel 1649 quella dei principi, nasce con lo scopo di opporsi al potere centrale all’epoca rappresentato dalle figure dei due reggenti, il cardinale italiano Giulio Mazzarino e la regina madre Anna d’Austria. Cardinale Giulio Mazzarino, Pierre Mignard

  5. 16 ago 2008 · Mazzarino si riparò dietro le spalle della Regina-madre, Anna d’Austria, nominata Reggente. La tradizione della storia d’amore tra Mazzarino e la regina Anna è ciò che ha reso più popolare la figura del cardinale. Qualcuno sostiene che i due si sposarono segretamente ma non vi è nulla di certo.

  6. 16 apr 2024 · Luigi XIV ereditò il trono nel 1643, ma era ancora piccolo: per questo il governo fu retto dalla madre, Anna d’Austria, e dall’abile ministro Giulio Mazzarino. Nel 1661, quando Mazzarino ...

  7. Durante la reggenza di Anna d’Austria e il proprio ministeriato, Mazzarino si servì sistematicamente dei nipoti, per creare un asse di influenza franco-italiano alla corte di Francia.15 Nel contempo, il cardinale sfruttò i propri network personali per integrare al pro-prio lignaggio patrimoni principeschi, fra i quali il ducato di Nevers.