Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 ago 2021 · Il contesto storico dello stile moda dal 1900 al 1920. Stili Di Moda Dal 1900 Al 1920: all’inizio del 1900 erano ancora gli anni della cosiddetta Bella Epoque. Parliamo di un periodo particolare in cui il mondo iniziò a vivere in maniera più liberty. In questi anni, la moda era alla ricerca della praticità.

  2. In questa sezione si trovano le pagine relative agli autori più significativi della storia letteraria italiana, con la biografia, il pensiero e l'ideologia letteraria, nonché le indicazioni sulle loro opere più rilevanti (gli scrittori "minori" sono trattati nelle pagine dei percorsi). Per aprire le pagine degli autori cliccare sull'immagine ...

  3. La mia vita da Zucchina (2016) marco bi. Ultimo contributo. La collina dei papaveri (2011) supadany. Ultimo contributo. Finestkind (2023) I migliori film degli anni 1920-1929 | Leggi la classifica, con schede, news, foto, locandine, trailer, trama e recensioni, dei migliori film presenti nell'archivio di FilmTv.

  4. Categoria che raccoglie voci relative a scrittori britannici del XX secolo. Il titolo delle voci è nella forma Nome Cognome , ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome . Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  5. Eppure, a partire dai primi decenni del Novecento, gli autori sardi hanno iniziato a dire autorevolmente la loro nell’ambito della grafica applicata, trovando, soprattutto nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, anche una certa unità – se non sul piano strettamente stilistico, almeno su quello “ideologico” – all’interno di quella che è stata definita, “la secessione ...

  6. Fatte tutte le premesse del caso, andiamo adesso a conoscere i migliori pittori futuristi. Futuristi italiani. Il Manifesto tecnico della pittura futurista venne pubblicato l’11 aprile 1910, firmato da artisti del 900 e pittori del calibro di Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Giacomo Balla e Gino Severini.

  7. Il Manifesto realista, pubblicato nel 1920, è un testo chiave per lo sviluppo della teoria del costruttivismo. Gli autori di questo manifesto, Naum Gabo e Antoine Pevsner, hanno formulato 5 principi fondamentali. Il primo principio si riferisce al rifiuto del colore come elemento pittorico.