Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LA COSTITUZIONE DEGLI S. U. d’A. * La Costituzione degli Stati Uniti di America è la prima delle costituzioni moderne scritte. Da ijp anni essa, co?n- pletata da 21 emendamenti, regge efficientemente i destini del popolo americano. f Approvata dal Congresso di Filadelfia il 17 settembre 1787, questa Costituzione chiude un tristisimo periodo ...

  2. Ludovico Testa analizza il complesso tema della felicità nella soggezione, nello specifico si occupa del ruolo dell’obbedienza e della partecipazione nel Terzo Reich. Lo Stato totalitario infatti, fa affidamento proprio sull’entusiastica adesione al sistema da parte delle masse. di Ludovico Testa. Cina, India, Africa.

  3. sere e, appunto, di felicità. Questo concetto del diritto alla felicità è un valore addirittura sancito in alcune Costituzioni, una memorabile, la Dichiarazione d’In-dipendenza degli Stati Uniti, cioè una regola di cui ogni cittadino si fa ragionevole sostenitore. È un fe-nomeno che lascia alla pace interiore ciò che stenta

  4. 5 mar 2021 · Ma si può aspirare alla felicità, cioè alla piena realizzazione e al pieno compimento della personalità di ciascuno. Si può essere felici per esempio se sussistono le condizioni per esercitare un lavoro dignitoso, se siamo in grado di dar vita e mantenere con decoro una famiglia, se abbiamo la possibilità di essere assistiti e curati nella difficoltà o in malattia.

  5. E quando Benjamin Franklin fu chiamato dai Fratelli americani a rivedere il testo della Costituzione Americana, sentì la necessità di sottoporre l’esame al suo prestigioso e colto Fratello napoletano. Il diritto alla proprietà della prima stesura fu quidi fi fatto sostituito, su consiglio di Filangieri, con il diritto alla felicità.

  6. 31 mar 2021 · Di Francesca Toppetti Il 20 marzo 2021 il mondo ha celebrato la nona Giornata internazionale della felicità, istituita nel 2012 dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, con una risoluzione fondata sul riconoscimento della ricerca della felicità – quale diritto fondamentale dell’uomo e scopo fondamentale dell’umanità – e sulla necessità di promuovere ...

  7. 4 lug 2014 · La Dichiarazione di Indipendenza Americana rappresentò, infatti, un modello per altri documenti analoghi (come la Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino dell’89 francese) e una fonte per tutte le costituzioni liberali e democratiche. In essa ritroviamo, innanzitutto, i principi propri dell’Illuminismo.