Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Laura de Noves. Laura de Noves, anche nota con i nomi di Laura de Novalis, Laura de Noyes e Madame de Sade [1] ( Avignone, 1310 – Avignone, 6 aprile 1348 [2] ), è stata una nobildonna francese, sposa del marchese Ugo de Sade (antenato del Marchese de Sade) [3] [4] . Alcuni l'hanno identificata con la Laura conosciuta, amata e celebrata da ...

  2. Arrondissement di Avignone – Localizzazione Modifica dati su Wikidata · Manuale L' arrondissement di Avignone è un arrondissement dipartimentale della Francia situato nel dipartimento della Vaucluse , nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra .

  3. Francesco Petrarca nacque il 20 luglio 1304 ad Arezzo da ser Petracco, notaio, ed Eletta Cangiani (o Canigiani), entrambi fiorentini.Petracco, originario d'Incisa, apparteneva alla fazione dei guelfi bianchi e fu amico di Dante Alighieri, esiliato da Firenze nel 1302 per l'arrivo di Carlo di Valois, apparentemente entrato nella città toscana quale paciere di papa Bonifacio VIII, ma in realtà ...

  4. Wikisource contiene una categoria sull'argomento Morti ad Avignone Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Morti ad Avignone Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  5. Storia. Il club è stato fondato il 19 dicembre 1912 con il nome di Athlétic Club Arlésien, in seguito alla fusione di tre club cittadini: La Pédale Joyeuse, Arles Auto-Vélo e Arles Sports. [1] Dopo aver a lungo militato in categorie minori, negli anni settanta accede alla Ligue 2, rimanendovi per sette anni. [1]

  6. Pagine nella categoria "Avignone". Questa categoria contiene le 8 pagine indicate di seguito, su un totale di 8. Avignone. Aeroporto di Avignone Caumont. Arcidiocesi di Avignone. Isola della Barthelasse.

  7. Papa Urbano V. Urbano V, nato Guillaume de Grimoard ( Le Pont-de-Montvert, 1310 – Avignone, 19 dicembre 1370 ), è stato il 200º Papa della Chiesa cattolica dal 1362 alla morte; nel 1870 papa Pio IX lo proclamò beato. Apparteneva all' ordine benedettino .