Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 mag 2021 · Biografia di Federico II di Svevia: la vita dello Stupor Mundi. L’infanzia, il regno e gli interessi culturali di Federico Ruggero di Hohenstaufen, Puer Apuliae e imperatore del Sacro Romano Impero, uno dei protagonisti più interessanti della storia medievale, in bilico fra realtà e mitizzazione. di Redazione. 12 Maggio 2021.

  2. 5 mar 2016 · federico ii di svevia: lo stupor mundi. Federico II Hohenstaufen, figlio di Costanza d’Altavilla e dell’imperatore Enrico VI, alla morte dei genitori fu allevato da papa Alessandro III. Nelle mani della Chiesa, l’erede al tropo delle corone di Germania e Sicilia rappresentava nel disegni della Chiesa un docile strumento per rafforzare l’egemonia politica papale.

  3. Federico II (Federigo) di Svevia imperatore. Raoul Manselli. Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma di Ruggero II e ultima erede legittima dei re normanni di Sicilia. Tutta una serie di leggende, provocate da una propaganda ostile, circondò ...

  4. L’imperatore prima di morire aveva designato come suo erede il figlio legittimo Corrado e come reggente il figlio illegittimo Manfredi, ma questa è un’altra storia! Eleonora Morante. Per approfondire: Raoul Manselli, Federico II di Svevia imperatore. Ernst Kantorowicz, Federico II imperatore, Garzanti 2017.

  5. 9 set 2019 · Sensi. Federico II indisse per il 9 febbraio, nella Cattedrale di Foligno , un “generale parlamentum” dei Ghibellini dell’Italia centrale al quale partecipò tra gli altri, il figlio Renzo, re di Sardegna e legato imperiale d’Italia, e durante il quale venne deciso di costruire la nuova murazione Fulginate e un palatium imperiale.

  6. Federico II di Svevia nacque a Jesi, nelle Marche, il giorno di Santo Stefano del 1194. Sua madre, Costanza d’Altavilla , era in viaggio per raggiungere il marito Enrico VI , figlio dell’imperatore Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa , in Sicilia.