Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta Richeza, regina di Boemia. Elisabetta Richeza di Polonia, in ceco Eliška-Rejčka; in polacco Ryksa-Elżbieta ( Poznań, 1º settembre 1288 – Brno, 19 ottobre 1335) fu una principessa polacca, membro della Casata dei Piast e, grazie ai suoi due matrimoni, Regina consorte di Boemia e di Polonia e Duchessa consorte di Austria e Stiria .

  2. Elisabetta Stuart, Elettrice Palatina e Regina di Boemia , nata principessa di Scozia, era figlia maggiore di Giacomo I d'Inghilterra e di Anna di Danimarca. Era per questo sorella di Carlo I d'Inghilterra e cugina di Federico III di Danimarca. Con la scomparsa della dinastia Stuart nel 1714 dopo la morte della sua pronipote, la regina Anna, i suoi discendenti diretti, appartenenti al casato ...

  3. Anna di Boemia, conosciuta anche come la Buona Regina Anna ( Praga, 11 maggio 1366 – Sheen Manor, 7 giugno 1394 ), era la figlia maggiore di Carlo IV, Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia, re d'Italia, re di Borgogna, e di Elisabetta di Pomerania, figlia a sua volta del duca Boghislao V di Pomerania-Stettino.

  4. FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia. Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il conte Palatino di Neuburg. Come centro dell'Unione evangelica, il Palatinato occupava allora una ...

  5. Il trattato confermò lo status di Elisabetta come erede presunta sia dell'Ungheria che della Boemia, ma solo fino a quando rimase l'unica figlia di Sigismondo. Stabiliva che la nascita di un'altra figlia avrebbe lasciato a Elisabetta il diritto di scegliere uno dei regni di suo padre, mentre la sorella minore avrebbe ereditato l'altro.

  6. Elisabetta di Boemia era l'unica figlia femmina nata dal matrimonio dell'imperatore Carlo IV e dalla sua terza moglie Anna di Schweidnitz, sorella dell'imperatore Venceslao.

  7. Enrico di Carinzia e Tirolo ( 1265 circa [1] – Castel Tirolo, 2 aprile 1335) figlio di Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Baviera, fu conte di Tirolo, margravio di Carniola dal 1295 alla morte, duca di Carinzia dal 1295 alla morte, re di Boemia e Polonia dal 1307 al 1310 . Sposò Adelaide di Braunschweig (di secondo letto) e ...