Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La stazione di Innsbruck Centrale (in tedesco: Innsbruck Hauptbahnhof, in forma abbreviata: Innsbruck Hbf) è la stazione ferroviaria principale della città di Innsbruck e una delle più trafficate e importanti della rete ferroviaria dell' Austria. È punto di inizio della ferrovia dell'Arlberg e stazione di convergenza internazionale del ...

  2. Distretto di Innsbruck-Land. Il distretto di Innsbruck-Land (in tedesco Bezirk Innsbruck-Land) è un distretto amministrativo dello stato del Tirolo, in Austria. Il capoluogo è Innsbruck, che è esterna al territorio distrettuale. Il centro maggiore distrettuale è Hall in Tirol .

  3. 47°15′48.13″N, 11°23′45.6″E. Il Monumento al Pogrom si trova sulla Eduard-Wallnöfer-Platz, nel centro di Innsbruck, e commemora la Notte dei cristalli, durante la quale furono assassinati alcuni cittadini di Innsbruck: Josef Adler, Wilhelm Bauer, Richard Berger e Richard Graubart. Il memoriale è stato eretto nel 1997.

  4. Modifica dati su Wikidata · Manuale. L' osservatorio universitario di Innsbruck (Universitäts-Sternwarte Innsbruck) è un osservatorio astronomico di proprietà e gestito dall'istituto di fisica delle particelle dell' Università di Innsbruck e situato nell' omonima città, in Austria .

  5. Innsbruck is the fifth-largest city in Austria and the provincial capital of Tyrol, as well as one of the largest cities in the Alps.It is in a valley of the river Inn between mountain ranges of above 2000 m above sea level, halfway between Bavaria and northern Italy, and is a hub of a region popular for skiing and other mountain-related activities and a busy tourist destination.

  6. Stile architettonico. barocco. Inizio costruzione. 1613. Completamento. 1616. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La chiesa dei Servi di Maria (in tedesco Servitenkirche ), con annesso convento, è un edificio religioso di Innsbruck .

  7. Castello di Ambras. Il Castello di Ambras (in tedesco Schloss Ambras Innsbruck) situato ad Innsbruck, in Austria, è una delle maggiori attrazioni turistiche di tutto il Tirolo, non soltanto per le collezioni che esso ospita e per la sua importanza storica fortemente legata all'arciduca Ferdinando II (1529–1595), ma anche perché rappresenta ...