Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III succedette al padre sul trono d'Assia-Homburg alla morte di questi, nel 1708 e rimase in carica per quasi quarant'anni. Alla sua morte, avvenuta nel 1746, venne sepolto nella cripta del castello di Homburg. Essendo egli morto senza figli, la reggenza passò al nipote Federico IV, figlio di Casimiro Guglielmo, figlio a sua volta di ...

  2. Luigi VI d'Assia-Darmstadt in una litografia, nell'anno della sua ascesa al trono. Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Già dal 1661 venne inserito da Guglielmo IV di Sassonia-Weimar nella Società dei Carpofori col numero 774, legandosi particolarmente al duca Federico ...

  3. 16 apr 2022 · Nel 1878 un’epidemia di difterite colpì la famiglia Assia, si ammalarono tutti tranne Elisabetta. La figlia più piccola, Maria, morì a soli 4 anni, e purtroppo la madre Alice, occupata a curare tutta la famiglia, fu contagiata e morì a soli 35 anni. Questa fu la prima vera grande tragedia per Vittoria, come dichiarò fu la fine della sua ...

  4. 13 marzo 1729. Nominato vescovo. 2 gennaio 1741. Consacrato vescovo. 12 febbraio 1741. Deceduto. 20 agosto 1768 (69 anni) a Plombières-les-Bains. Manuale. Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt ( Bruxelles, 22 gennaio 1699 – Plombières-les-Bains, 20 agosto 1768) è stato langravio d' Assia-Darmstadt e principe vescovo di Augusta .

  5. Agnese era una figlia del Langravio Filippo I d'Assia e della sua prima moglie Cristina di Sassonia. Sposò il 9 gennaio 1541 il duca e successivamente elettore Maurizio di Sassonia. Da questo matrimonio, ebbe due figli: Anna di Sassonia (23 dicembre 1544 – 18 dicembre 1577) ed Alberto (28 novembre 1545 – 12 aprile 1546).

  6. La coppia ebbe diciassette figli: Guglielmo (29 marzo 1674-25 luglio 1676); Carlo (24 febbraio 1675-7 dicembre 1677); Federico (1676-1751), re di Svezia e langravio di Assia-Kassel; Christian (2 luglio 1677-18 settembre 1677); Sofia Carlotta (1678-1749), sposò il duca Federico Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin;

  7. Ernesto d'Assia-Rheinfels (Kassel, 8 dicembre 1623 – Colonia, 2 maggio 1693) è stato langravio d'Assia-Rheinfels dal 1649 al 1693 e langravio d'Assia-Rotenburg dal 1658 al 1693 Indice 1 Biografia