Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Regina della Scala decise, quindi, di riedificare la piccola chiesa e di erigerne sullo stesso luogo una molto più grande da intitolare alla Vergine. La prima pietra fu posta il 7 settembre 1381 dall'allora Arcivescovo di Milano Antonio da Saluzzo e consacrata a Maria Vergine assunta al Cielo nell'anno 1385.

  2. Scala per utilizzo professionale con corrimani e pianetto. Per utilizzo professionale è costruita in alluminio estruso nervato. I gradini sono saldati ai montanti per creare un monolito ultraresistente. Provvista di piattaforma automatica cm 28 x 25,5 e pianetto portattrezzi con portata kg 10, corrimani e guarda-corpo.

  3. da m 1,45 a m 3,70. Distanza gradini. cm 25. Spessore chiusa. cm 15. Piattaforma zigrinata cm 30x25,5 in polipropilene rinforzato e zigrinato antisdrucciolo. Gancio di sicurezza antiapertura sulla piattaforma. Maniglia di trasporto brevettata. Cinghie di sicurezza antiapertura maggiorate.

  4. 6 dic 2019 · Curiel. Ha iniziato sua mamma Gigliola a vestire le gran signore della prima della Scala. Dal 1948 in poi gli abiti più chic e ricercati erano firmati Curiel, la sartoria dell’alta moda, milanesissima nello stile e nell’eleganza. Ha vestito le mogli dei grandi industriali, dei politici, dei personaggi illustri, signore che senza un suo ...

  5. La proprietà di Regina della Scala non era passata interamente ai Secco, ma era stata divisa, come oggi si direbbe, in lotti: il primo e più piccolo Urago l'avevano comprato i Martinengo (in data 1380 gennaio 30), il secondo, Calcio, i Secco (in data 1380 aprile 13), il terzo, la Calciana inferiore, i Da Covo, Barbò e Da Groppello (in data 1382 agosto 18).

  6. Della Scala, Regina. Figlia (m. 1384) di Mastino II. Sposò nel 1350 Bernabò Visconti, sul quale esercitò notevole influenza. Alla morte del fratello Cansignorio ottenne la sua eredità privata. Nel 1381 fece erigere a Milano [...] la chiesa di S. Maria della Scala, sulla cui area sorse nel 1776-78 il teatro omonimo.

  7. www.skuola.net › rinascimento-romanticismo › teatro-scalaTeatro la "Scala" - Skuola.net

    Il Teatro alla Scala di Milano deve il nome a Regina della Scala, moglie di Bernabò Visconti, signore di Milano, che fa edificare nel 1381 la chiesa Santa Maria della Scala. Questa chiesa ...