Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3. La nascita della storiografia moderna d’Isabella d’Aragona Riprendendo l’excursus sulla storiografia d’Isabella d’Aragona, sorvoliamo volutamente sulla produzione settecentesca, sostanzialmente in linea con quella dei secoli precedenti, di cui si ricorda soltanto la voce inserita negli Acta Sanctorum Julii dei Padri Bollandisti15.

  2. La storia dei Marrani ha origine con la conversione forzata degli ebrei spagnoli al cattolicesimo alla fine del XIV secolo e si snoda lungo il XV secolo, intrecciandosi con la nascita dell’Inquisizione spagnola. Quella dei Moriscos ha origine nel 1492 con la conversione forzata al cattolicesimo dei musulmani del califfato di Granada e si ...

  3. Matrimonio con Isabella d'Aragona Ludovico Sforza, tutto sommato, doveva mantenere le parvenze del "tutore del legittimo duca". Non soltanto provvide a donare a Gian Galeazzo Maria la rosa d'oro della cristianità (1487) da parte di Papa Innocenzo VIII [3] per rinsaldare il prestigio del Ducato, ma il Moro mantenne la promessa di dare in sposa il nipote-duca ad Isabella d'Aragona .

  4. sabella d’Aragona nacque in Napoli il 2 ottobre 1470 d’ Alfonso II e d’ Ippolita Sforza.Di due anni fidanzata al duca Giovanni Galeazzo Sforza. A diciott’anni perdè la madre, donna di sommo ingegno e coltissima, che l’aveva educata squisitamente.

  5. 28 feb 2023 · Il sovrano seleucide che sfidò Roma. Isabella di Castiglia (1451-1504) fu una regina guerriera e una figura chiave nella storia spagnola. Coniugò il regno di Castiglia con quello d'Aragona e introdusse l'Inquisizione. Finanziò i viaggi di Cristoforo Colombo e fu madre di Giovanna la Pazza.

  6. Isabèlla d'Aragona regina di Portogallo, santa nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (n. 1270 circa - m. Estremoz 1336) di Pietro III d' Aragona e di Costanza di Sicilia, sposò nel 1282 Dionigi re di Portogallo. Intervenne pacificatrice nella lotta del marito contro il fratello Alfonso e contro il figlio (poi Alfonso IV).

  7. 10 nov 2018 · Con denaro preso in prestito e grazie al via libera di una falsa bolla papale, in una mattina del 19 Ottobre 1469 [1], in casa di amici fedeli erano uniti in nozze lei, Isabella di Castiglia e lui, Ferdinando d’Aragona, futuri “ Reyes Catòlicos ” e primi sovrani di ciò che sarebbe divenuto il Regno di Spagna.