Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristina di Holstein-Gottorp. Cristina di Holstein-Gottorp ( Kiel, 13 aprile 1573 – Castello di Gripsholm, 8 dicembre 1625) fu una regina consorte di Svezia come consorte di Carlo IX di Svezia, fu madre di Gustavo II Adolfo di Svezia, e una Reggente di Svezia.

  2. Augusto Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Koháry. Madre. Carolina Maria d'Asburgo-Lorena. Coniugi. Johanna Károlyi de Károly-Patty. Edith de Kózol. Figli. principe Giovanni Enrico. Ranieri Maria Giuseppe Floriano Ignazio Michele Gabriele Raffaele Gonzaga di Sassonia-Coburgo-Koháry ( tedesco: Rainer Maria Joseph Florian Ignatius Michael Gabriel ...

  3. Nel 1798 Canova conobbe a Vienna il duca Alberto di Sassonia, vedovo di Maria Cristina d’Austria, che gli commissionò la realizzazione della tomba della moglie. Canova intuì la possibilità di creare finalmente l’opera progettata anni prima per Tiziano.

  4. Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ritratto da William Essex nel 1848. Questo dipinto è parte della Royal Collection. Principe Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 26 dicembre 1737 – Coburgo, 26 febbraio 1815) è stato un nobile e generale tedesco, feldmaresciallo dell' Impero asburgico .

  5. 7 mag 2022 · Antonio Canova, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805. Particolare con il corteo funebre. In alto, la figura della Felicità, accompagnata da un putto alato con un ramo di palma, regge un ritratto a bassorilievo di Maria Cristina incorniciato da un uroburo, ossia un serpente che si morde la coda, simbolo dell’eternità e ...

  6. Cristina con Margherita dei Paesi Bassi nel 1964. Suo padre era il principe Gustavo Adolfo, figlio di Gustavo VI Adolfo e di Margherita di Connaught, e la madre era Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia di Carlo Edoardo e di Vittoria Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. È sorella maggiore dell'attuale re di Svezia, Carlo XVI Gustavo.

  7. 10 ott 2017 · Il Monumento è stato voluto e commissionato dal Duca Alberto di Sassonia per la morte della sua amata Maria Cristina. Esso diede precise indicazioni all’artista, che lavorò all’opera non con costanza, bensì ad intermittenza, iniziandola nel 1798 e finendola dopo 7 anni, nel 1805. Quest’opera è un cenotafio, ovvero è solo un monumento ...