Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Maria [1] era la secondogenita del duca Adolfo Federico I di Meclemburgo-Schwerin, e della sua prima moglie, Anna Maria di Ostfriesland, figlia del conte Enno III della Frisia orientale. Nei documenti dei primi anni Anna Maria viene citata con un terzo nome, Dorotea, che poi si perde [2] . Poco dopo la sua nascita, mentre era ancora in ...

  2. Era il figlio maggiore di Federico di Meclemburgo-Schwerin e di Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg. Nel 1692 succedette allo zio Cristiano Ludovico , il quale era morto senza eredi. Nel 1701 firmò un trattato ad Amburgo , col quale ottenne per sé il titolo generico di Duca di Meclemburgo , titolo che trasmise ai suoi eredi.

  3. Meclemburgo - Schwerin si può riferire a: Ducato di Meclemburgo-Schwerin (1352-1815), ducato del Sacro Romano Impero e membro della Confederazione del Reno. Granducato di Meclemburgo-Schwerin (1815-1918), granducato della Confederazione germanica e della Confederazione Tedesca del Nord, poi parte dell' Impero tedesco.

  4. it.wikipedia.org › wiki › SchwerinSchwerin - Wikipedia

    Schwerin ( IPA: [ʃveˈʁiːn]; in basso tedesco Swerin, in latino Suerina) è la capitale del Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Città extracircondariale ( Kreisfreie Stadt ), è la seconda città per popolazione, dopo Rostock, e uno dei quattro Oberzentren del suo Land. Per statuto la città riporta come denominazione il titolo di ...

  5. 19 feb 2021 · Cecilia di Mecklemburgo Schwerin nacque il 20 settembre 1886, figlia del Granduca Federico Francesco III e della Granduchessa Anastasia di Russia, nipote dello Zar Nicola I. Trascorse molto tempo in Francia a causa dell’asma del padre, che soffriva del clima freddo e umido del nord Europa, le estati in Russia in vacanza con la madre alla corte imperiale e lunghi periodi in Inghilterra dal ...

  6. Elena di Meclemburgo-Schwerin (nome completo Helene Luise Elisabeth Herzogin von Mecklenburg-Schwerin) (Ludwigslust, 24 gennaio 1814 – Richmond upon Thames, 18 maggio 1858) nata duchessa di Mecklenburgo-Schwerin, divenne principessa ereditaria di Francia come consorte del principe Ferdinando Filippo d'Orléans (1810-1842).

  7. Carlo Leopoldo era il secondo figlio del Duca Federico di Meclemburgo-Schwerin (1638–1688) e della Principessa Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg (1653–1722) nipote del Duca Cristiano Ludovico I di Meclemburgo-Schwerin (1623–1692), deceduto senza eredi. Il fratello maggiore di Carlo Leopoldo, Federico Guglielmo (1675–1713) succedette ...