Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marca di Brandeburgo. La Marca di Brandeburgo o Margraviato di Brandeburgo (in tedesco Mark Brandenburg o Markgrafschaft Brandenburg) fu uno dei sette principali Stati del Sacro Romano Impero, che copriva una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania nord-orientale e Polonia occidentale.

  2. Enrico I, duca di Münsterberg-Oels. Ursula di Hohenzollern ( 25 settembre 1450 – Breslavia, 25 novembre 1508) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della prima moglie Margherita di Baden .

  3. Fu la prima figlia di Giovanni l'Alchimista, erede dell'Elettore del Brandeburgo Federico I di Hohenzollern, e di Barbara di Sassonia-Wittenberg (1405-1465). Suo padre rinunciò però ai suoi diritti di primogenitura ed a quelli di successione nel Brandeburgo e fu insignito dei possedimenti degli Hohenzollern nella Franconia.

  4. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.

  5. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Brandeburgo o Barbara Hohenzollern ( 10 agosto 1527 – Brzeg, 2 gennaio 1595) fu una principessa di Brandeburgo della dinastia degli Hohenzollern e duchessa di Brzeg .

  6. Luteranesimo. Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin ( Güstrow, 7 marzo 1558 – Burg Stargard, 22 marzo 1592) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1576 fino al suo suicidio, nel 1592 . Da alcuni storici viene indicato anche con il nome di Giovanni V .

  7. Federico era figlio di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Federico Guglielmo era conosciuto come un uomo brutale a causa del suo carattere irascibile, della sua severità e dei modi grossolani. Fu educato e cresciuto dallo zio, il re Federico I, e poi da suo cugino, il re Federico ...