Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Brandeburgo o Barbara Hohenzollern ( 10 agosto 1527 – Brzeg, 2 gennaio 1595) fu una principessa di Brandeburgo della dinastia degli Hohenzollern e duchessa di Brzeg .

  2. Era figlio del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, Matilda del Brandeburgo . Quando suo padre morì nel 1252, Alberto risultava il figlio maschio maggiore ancora in vita, e assunse il governo del ducato, dapprima da solo e poi congiuntamente al fratello minore Giovanni . Nel 1267, Alberto e Giovanni decisero di dividersi il ...

  3. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth. Hans von Kulmbach, Ritratto del Margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth ( 1511 ); olio su tavola, 43×31,5 cm, Alte Pinakothek, Monaco di Baviera. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth ( Ansbach, 27 dicembre 1481 – Budapest, 21 settembre 1527) fu Margravio di Bayreuth dal 1515 alla propria morte.

  4. Era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo, e della seconda moglie Anna di Sassonia, figlia dell'elettore Federico II di Sassonia.Al momento della sua nascita, suo padre governava il margraviato francone di Brandeburgo-Ansbach e ereditò anche il vicino Principato di Kulmbach, dopo la morte del fratello maggiore, Giovanni l'Alchimista.

  5. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Sofia di Brandeburgo ( Zechlin, 6 giugno 1568 – Colditz, 7 dicembre 1622) è stata una principessa di Brandeburgo e per matrimonio elettrice di Sassonia. Dal 1591 era reggente di Sassonia durante la minore età del figlio Cristiano II .

  6. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico I di Brandeburgo-Ansbach Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Dinastia degli Hohenzollern , su genealogy.euweb.cz . Predecessore Principe e margravio di Brandeburgo-Ansbach Successore Alberto I 11 marzo 1486 – 1515 Giorgio Predecessore Margravio di Brandeburgo-Kulmbach Successore ...

  7. Con la divisione dei territori, avvenuta nel 1621, Giovanni Alberto ottenne il Meclemburgo-Güstrow. Tentò di essere neutrale nella Guerra dei Trent'anni, come anche il fratello, ma segretamente aiutava il re Cristiano IV di Danimarca. Il suo regno fu rovesciato e il ducato fu controllato da Alberto di Wallenstein.