Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · I pretendenti sono numerosi e fra questi si distingue un nipote illegittimo, dom Antonio, priore di Crato. Ma l’erede i cui titoli sono più fondati, risulta essere Filippo II di Spagna, la cui ...

  2. Il racconto della guerra nella Spagna di Filippo II, Carocci; Fenicia Giulio, Il Regno di Napoli e la difesa del Mediterraneo nell'età di Filippo II (1556-1598). Organizzazione e finanziamento, Cacucci; Canosa Romano, Storia di Milano nell'età di Filippo II, Sapere 2000 Ediz. Multimediali

  3. FILIPPO II RE di SPAGNA. Contatti: E-mail: lctempo@gmail.com PEC: cattaneoluigi@pec.it Pagina Facebook Informazioni: Cattaneo Luigi 22070 Vertemate con Minoprio (Co) Partita IVA 04053400133 Ufficio del Registro delle Imprese di COMO-LECCO REA CO – 416346

  4. 17 mag 2022 · Acquista la dispensa con le slide del videocorso qui: https://www.laurapirotta.com/storia-medievaleIn questa puntata parleremo della Spagna di re Filippo II....

    • 12 min
    • 16,9K
    • Laura Pirotta
  5. 5 giorni fa · Il suo tentativo fallì per la reazione delle Cortes che ostacolarono la raccolta di fondi per la partecipazione alla guerra; nel 1640 l'esercito intervenne per sedare le rivolte in Catalogna. Nello stesso anno, grazie all'aiuto francese, i Braganza cacciarono gli spagnoli dai territori portoghesi e riconquistarono il trono dichiarando l'indipendenza del Portogallo.

  6. Quando per le minacciose gesta di Gustavo Adolfo l'Impero richiese l'aiuto di Spagna, questa mandò un esercito al comando del conte di Feria, che nel 1632 prendeva il forte di Brisach. Nel 1634 gli Spagnoli contribuirono largamente alla vittoria di Nordlingen. Ma tale vittoria decise il Richelieu a dichiarare la guerra a Filippo IV.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Re_di_SpagnaRe di Spagna - Wikipedia

    Il Re di Spagna, nel sistema politico spagnolo, è il capo di Stato, simbolo dell'unità e della permanenza del Regno, che è tenuto ad arbitrare e moderare il regolare funzionamento delle istituzioni ed esercitare la più alta rappresentanza della nazione, oltre che a svolgere le funzioni espressamente attribuite dalla Costituzione e dalle ...