Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristina di Oldenburg ( Nyborg, novembre 1522 – Tortona, 10 dicembre 1590) nata principessa di Danimarca, Norvegia e Svezia, divenne per matrimonio dapprima duchessa di Milano, poi duchessa di Lorena ed infine reggente dello stesso ducato in vece del figlio minorenne dal 1545 al 1552. La sua figura ebbe una notevole importanza politica nell ...

  2. Era figlia di Adolfo di Holstein-Gottorp, duca di Holstein-Gottorp dal 1533 al 1586, e di Cristina d'Assia. Matrimonio. Nel 1586, è stata suggerita come moglie per Sigismondo di Polonia, ma non accadde nulla. Venne data in sposa a Carlo Vasa, reggente di Svezia e vedovo nel 1589 di Anna Maria di Wittelsbach-Simmern.

  3. Biografia Primi anni Maria Anna Carolina di Sassonia da bambina in una miniatura del 1802.. Maria Anna Carolina di Sassonia era la quinta figlia del principe Massimiliano di Sassonia, figlio dell'elettore Federico Cristiano di Sassonia e della principessa Maria Antonia di Baviera, e di Carolina di Borbone-Parma, figlia del duca Ferdinando I di Parma e dell'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo ...

  4. A seguito dell’armistizio firmato dai Savoia con la Francia nel 1796, si ritirò nel castello di Racconigi dopo essersi sposato, a Torino il 24 ottobre 1797, con Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (1779-1851), figlia del principe Carlo di Sassonia, duca di Curlandia, e della principessa polacca Franziska von Corvin-Krasińska, una giovane che, come la madre di Carlo Emanuele ...

  5. Nel 1798 Canova conobbe a Vienna il duca Alberto di Sassonia, vedovo di Maria Cristina d’Austria, che gli commissionò la realizzazione della tomba della moglie. Canova intuì la possibilità di creare finalmente l’opera progettata anni prima per Tiziano.

  6. 10 ott 2017 · Il Monumento è stato voluto e commissionato dal Duca Alberto di Sassonia per la morte della sua amata Maria Cristina. Esso diede precise indicazioni all’artista, che lavorò all’opera non con costanza, bensì ad intermittenza, iniziandola nel 1798 e finendola dopo 7 anni, nel 1805. Quest’opera è un cenotafio, ovvero è solo un monumento ...

  7. Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ritratto da William Essex nel 1848. Questo dipinto è parte della Royal Collection. Principe Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 26 dicembre 1737 – Coburgo, 26 febbraio 1815) è stato un nobile e generale tedesco, feldmaresciallo dell' Impero asburgico .