Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ott 2018 · La Diseducazione di Cameron Post (drammatico, Usa, 2018, The Miseducation of Cameron Post) di Desiree Akhavan; con Chloë Grace Moretz, John Gallagher Jr., Sasha Lane, Forrest Goodluck, Jennifer Ehle, Marin Ireland, Owen Campbell, Quinn Shephard, Emily Skeggs, Dalton Harrod, Christopher Dylan White, Isaac Jin Solstein – uscita mercoledì 31 ottobre 2018.

  2. 7 set 2018 · La diseducazione di Cameron Post. Regista. Desiree Akhavan. Getta. Chloë Grace Moretz, Steven Hauck, Quinn Shephard, Kerry Butler. Data di uscita. 7-9-2018. Cameron Post è una studentessa di liceo con un grande segreto: la cotta per l'amica Coley, della quale nessuno deve venire a conoscenza, poiché da quando i genitori della ragazza sono ...

  3. 22 giu 2018 · LA DISEDUCAZIONE DI CAMERON POST - Film - Spietati - Recensioni e Novità sui Film - Recensioni film, serie tv, festival, video e libri. Voto dei film con critica e cast completo produzione durata trame anteprime.

  4. La diseducazione di Cameron Post è un film del 2018 di genere Drammatico, diretto da Desiree Akhavan, con Chloë Grace Moretz, John Gallagher Jr., Sasha Lane, Forrest Goodluck, Jennifer Ehle ...

  5. 27 giu 2022 · La diseducazione di Cameron Post il film su Cielo stasera lunedì 27 giugno, trama e cast. Stasera Lunedì 27 giugno 2022 su Cielo all’interno del ciclo Pride andrà in onda il film La diseducazione di Cameron Post un film del 2018, diretto da Desiree Akhavan, tratto dall’omonimo romanzo di Emily Danforth, il film è stato presentato all’edizione 2018 del Festival del cinema di Roma.

  6. 20 ott 2018 · La diseducazione di Cameron Post: Chloe Grace Moretz, Forrest Goodluck e Sasha Lane in una scena del film. Uscirà il 31 ottobre nelle sale italiane, distribuito da Teodora Film, La diseducazione ...

  7. 30 ott 2018 · Tratto dall’omonimo bestseller di Emily M. Danforth, La diseducazione di Cameron Post percorre nel bene e nel male tutte le fasi del classico prodotto indie americano perfetto per il Sundance. Ci troviamo dinnanzi a un film abbastanza minimale, vistosamente realizzato con poco, che si fa forte di un tema importante e scottante come l’omosessualità repressa dal fondamentalismo religioso.