Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Italian Peninsula, making Sforza an early case of female Greek learning. In this paper, I look in detail at Ippolita Maria Sforza’s Greek learning, adopting a double approach and focusing on two poorly studied Greek grammars dedicated to her by Constantine Lascaris (1434–1501) and Bonino Mombrizio (1424–78/82?).

  2. The House of Sforza ( pronounced [ˈsfɔrtsa]) was a ruling family of Renaissance Italy, based in Milan. Sforza rule began with the family's acquisition of the Duchy of Milan following the extinction of the Visconti family in the mid-15th century and ended with the death of the last member of the family's main branch, Francesco II Sforza, in 1535.

  3. Nel 1471, Galeazzo Maria e Ferrante d'Aragona re di Napoli contrassero un accordo secondo il quale Gian Galeazzo Maria, ancora infante, avrebbe sposato la nipote del re di Napoli e cugina dello stesso principe milanese, Isabella d'Aragona, figlia di Alfonso di Calabria e di Ippolita Maria Sforza, quest'ultima sorella di Galeazzo Maria.

  4. Ippolita Maria Sforza (Jesi, 18 aprile 1445 – Napoli, 19 agosto 1488) era figlia di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti; divenne Duchessa di Calabria per matrimonio, ma morì prima che suo marito Alfonso II d'Aragona diventasse re di Napoli (1494).

  5. Biografia Infanzia, educazione e apprendistato Guiniforte Barzizza, maestro di Galeazzo Maria e di Ippolita Maria Sforza. Figlio primogenito di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque il 14 o il 24 gennaio 1444 alle ore 21 a Fermo, città della quale il padre deteneva la signoria, presso la rocca detta del Girone o del Girifalco (posta in posizione dominante in cima al Colle ...

  6. Elisabetta Maria Sforza (10 giugno 1456 – 1º settembre 1472) era figlia di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti; divenne Marchesa del Monferrato per matrimonio. Biografia. Rimase orfana di padre a 10 anni e il ducato passò al fratello maggiore Galeazzo Maria Sforza.

  7. Italian Peninsula, making Sforza an early case of female Greek learning. In this paper, I look in detail at Ippolita Maria Sforza’s Greek learning, adopting a double approach and focusing on two poorly studied Greek grammars dedicated to her by Constantine Lascaris (1434–1501) and Bonino Mombrizio (1424–78/82?).