Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo d'Asburgo è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI, arciduca d'Austria, re di Sicilia, re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna e Conte di Barcellona come Carlo III e Duca di Teschen come Carlo I. Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli ...

  2. Carlo di Valois. Carlo di Valois, in francese Charles de France ( Tours, 28 dicembre 1446 – Bordeaux, 12 maggio 1472 ), è stato duca di Berry, duca di Normandia e duca di Guienna . Complottò per tutta la vita contro il fratello maggiore, il re di Francia Luigi XI .

  3. La monarchia duale di Francia e Inghilterra (anche chiamata «l' Unione delle due corone ») fu un' unione personale presente durante l'ultima fase della guerra dei cent'anni, quando Carlo VII di Francia ed Enrico VI d'Inghilterra disputarono la successione al trono di Francia. Cominciò il 21 ottobre 1422 alla morte del re Carlo VI di Francia ...

  4. La guerra tra Francia e Inghilterra riprese a causa della successione del ducato di Bretagna: alla morte senza discendenti del duca Giovanni III di Bretagna, si contesero la successione il suo fratellastro, Giovanni di Montfort, e la nipote, Giovanna di Penthièvre con il marito, Carlo di Blois e, nel corso del 1342, sia Filippo VI, che parteggiava per Carlo di Blois, che Edoardo III, per ...

  5. In Francia e nell'impero fu chiamato prammatica sanzione un editto sovrano che regola in maniera definitiva una materia fondamentale per l'organizzazione dello stato, come la successione al trono, le relazioni con la Chiesa e simili. Le più importanti prammatiche sanzioni dei tempi moderni sono quelle di Bourges e di Carlo VI.

  6. 3 lug 2020 · Lettura dell'articolo di Matteo Rubboli: “Carlo VI: il Re di Francia che pensava di esser fatto di Vetro”. ... Lettura dell'articolo di Matteo Rubboli: “Carlo VI: ...

    • 7 min
    • 66,6K
    • Vanilla Magazine
  7. Documento originale di Carlo VI del 1713. La Prammatica Sanzione del 1713 è un pubblico documento del 19 aprile 1713 con il quale l' imperatore Carlo VI adottava la legge di successione dinastica stabilendo l'immutabilità e l'indivisibilità della successione nella Monarchia asburgica e prevedeva a tale scopo un solo ordine di successione.