Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi. Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino il 12 dicembre 1843. Nel 1791 aveva sposato la cugina Federica Luisa Guglielmina (nata il 18 novembre 1774, morta il 12 ottobre 1837 ...

  2. Guglielmo era il figlio della sua zia paterna, Maria Stuart, e il principe Guglielmo II d'Orange-Nassau. All'inizio, Carlo II si oppose ad un'alleanza con il governante olandese; avrebbe preferito che Maria sposasse l'erede al trono francese, il delfino Luigi , ma in seguito diede il suo consenso, visto che un'eventuale coalizione con gli olandesi stava diventando sempre più politicamente ...

  3. guglielmo i di orange - Guglièlmo I d' Orange -Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Provi...

  4. 16 ott 2016 · Guglielmo I d’Orange-Nassau, il padre della patria olandese Guglielmo I d’Orange-Nassau. Guglielmo, è, come detto, la figura più importante nella storia olandese. Nacque in Germania nel 1533, rampollo della casata di Nassau. Per via ereditaria acquisì il titolo di principe dell’Orange e ampli possedimenti nelle ricche provincie fiamminghe.

  5. Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange. Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da Pietro e da Benvenuto è indicato come G. conte d'Orange, figlio di Amerigo conte di Narbona (cioè come il personaggio principale del ciclo d'Orange), il Lana ...

  6. Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno Enciclopedia on line Guglièlmo ...

  7. Otto giorni dopo naeque l'unico suo figlio, Guglielmo III. Bibl. : G. Groen van Prinsterer, Archives ou Correspondances de la Maison d'Orange-Nassau , s. 2ª, III, IV e V, Utrecht 1859-1861; J. A. Wynne, De geschillen over de afdanking van het krijgsvolk , Utrecht 1885; L. De Beaufort, Leven van Willem II , L'Aia 1738, voll.