Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. FILIPPO DI SVEVIA E OTTONE IV, FEDERICO II. Mentre il piccolo FEDERICO II, nel duomo di Palermo, all'età di quattro anni, nella primavera del 1198 cingeva la corona del regno di Sicilia, di là dalle Alpi le rivalità tra Guelfi e Ghibellini risorte dopo la morte di Enrico VI si preparavano a togliergli quella di Germania.

  2. Nel 1195 succedette al fratello Federico come marchese di Toscana e poco dopo ottenne anche il ducato di Svevia (1196). Alla morte del fratello Enrico VI, essendo il suo erede Federico ancora bambino, Filippo dapprima sostenne i diritti del fanciullo, poi accettò la corona di Germania offertagli dai ghibellini tedeschi (1198).

  3. Alessio IV Angelo . Imperatore d’Oriente (n. Costantinopoli 1182 ca.-m. 1204). Figlio di Isacco II, fu imprigionato (1195) con lui da Alessio III; fuggito, ritornò a Costantinopoli (1203) con l’appoggio di Filippo di Svevia e con l’aiuto dei franco-veneziani, impegnatisi nella quarta crociata, e, liberato il padre, fu proclamato imperatore.

  4. Giovanni di Svevia nacque attorno al 1290, ultimogenito di Rodolfo II d'Asburgo e di Agnese di Boemia ( 1269 - 1296 ). Grazie al padre e alla madre, Giovanni era imparentato con potenti famiglie reali: la madre era infatti figlia di Ottocaro II di Boemia della dinastia dei Přemislidi, mentre per parte di padre era nipote dell'imperatore ...

  5. 1 feb 2019 · Il regno di Federico II (1208-1250) Federico raggiunse la maggiore età nel 1208 e assunse la conduzione del regno in un momento assai difficile, perchè da un lato i baroni germanici, dall’altro il pontefice tentavano di esautorare e strumentalizzare il giovane sovrano. A ciò si aggiungevano il dilagare dei contrasti tra cristiani e ...

  6. La nascita. Federico II. Federico nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi, nelle Marche, dall’imperatore Enrico VI di Svevia e da Costanza d’Altavilla. Attorno al giovane erede, rimasto orfano di padre a tre anni e di madre a soli quattro, si scatenarono da subito insidiose manovre: chi controllava Federico, infatti, governava sul Regno di Sicilia.

  7. Filippo di Castiglia (1231 – 28 novembre 1274) fu un principe ed arcivescovo castigliano ... Giuditta di Baviera Filippo di Svevia Beatrice di Borgogna: