Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II d'Assia-Kassel. Statua di Federico II a Kassel. Federico II d'Assia-Kassel (Kassel, 14 agosto 1720 – Kassel, 31 ottobre 1785) fu langravio d'Assia-Kassel dal 1760 al 1785.

  2. Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I 40 - 80138 Napoli - Centralino +39 081 2531111 www.contactcenter.unina.it - C.F. 00876220633 - PEC ateneo@pec.unina.it Progetto "e-Government per l’e-Community" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea.

  3. Crebbe alla corte di suo nonno Federico Guglielmo II di Prussia e di suo zio Federico Guglielmo III di Prussia; uno dei suoi precettori fu Karl von Clausewitz.A sedici anni combatté alla battaglia di Lipsia e fu il primo della sua dinastia a far ritorno nei Paesi Bassi nel mese di dicembre del 1813; poiché non parlava olandese fu mandato all'università di Leida per migliore la propria ...

  4. Federico II d'Assia-Kassel (Kassel, 14 agosto 1720 – Kassel, 31 ottobre 1785) fu langravio d'Assia-Kassel dal 1760 al 1785. Divenne famoso per essere stato uno dei pochi principi tedeschi dopo la riforma protestante e l'unico langravio d'Assia-Kassel ad essersi convertito dal calvinismo al cattolicesimo .

  5. 15 set 2022 · Viene descritta nella seconda metà del XVIII secolo sia da Gotthold Ephraim Lessing che da Johann Joachim Winckelmann, arrivando così in tal modo ad interessare presto anche il langravio Federico II d’Assia-Kassel. Giunge al museo allora detto “Fridericianum” di Kassel nel 1779. Testa di Apollo del tipo Kassel.

  6. www.wikidata.it-it.nina.az › Federico_Carlo_di_Assia-KasselFederico Carlo d'Assia-Kassel

    2 gen 2024 · Federico Carlo d'Assia-Kassel Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  7. Federico I di Baden, ritratto di Ferdinand Keller del 1900. Nel 1856 fu nominato granduca e, prendendo le redini dello Stato, apportò ben presto modifiche ed innovazioni sostanziali, come la promozione della costruzione di una rete ferroviaria e l'espansione delle vie navigabili, che resero più facili gli scambi commerciali all'interno del paese e con gli stati esteri.