Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per la cartografia di Venere, l' Unione Astronomica Internazionale ha convenzionalmente suddiviso la superficie del pianeta secondo due reticolati, uno adatto ad una rappresentazione in scala 1:10 000 000, che definisce 8 maglie, e uno in scala 1:5 000 000, che definisce 62 maglie [1]. Le maglie di Venere in scala adatta a 1:5 000 000.

  2. 14 giu 2021 · L’ultima missione statunitense su Venere, Magellano, si è conclusa nel 1994 con l’immersione programmata della sonda nell’atmosfera del pianeta. Da allora, sonde europee e giapponesi hanno esaminato la strana sorella della Terra e gli scienziati hanno continuato a puntare i loro telescopi su questo affascinante pianeta.

  3. Già nel 1961 Carl Sagan suggerì di terraformare Venere attraverso delle alghe che convertissero l' anidride carbonica del pianeta in ossigeno. Tuttavia al giorno d'oggi è noto che l' acqua sul pianeta è così rara che anche con i migliori risultati della fotosintesi si produrrebbe una quantità trascurabile di ossigeno.

  4. Colonizzazione di Venere. La colonizzazione di Venere, il vicino planetario della Terra, è stato un soggetto di molte speculazioni e di temi fantascientifici prima e dopo la nascita del volo spaziale. Con la scoperta del suo ambiente superficiale ostile, l'attenzione è stata maggiormente spostata verso la colonizzazione della Luna e di Marte.

  5. Il pianeta Venere compare nelle opere di fantasia a partire dal XIX secolo ed è teatro di numerosissime storie di fantascienza.La sua vicinanza alla Terra e la sua superficie perennemente coperta di spesse nubi hanno fatto sì che gli scrittori, in particolare dagli anni venti, lo immaginassero spesso come un mondo umido ma abitabile dagli esseri umani, finché negli anni sessanta l ...

  6. I crateri di Venere con diametro maggiore di 20 km portano il nome di donne famose, quelli con diametro inferiore ai 20 km nomi propri femminili nelle varie culture. [1] Inoltre, si contano 17 crateri inizialmente battezzati dall'IAU e la cui denominazione è stata poi abrogata. Indice.

  7. Le sale dei Pianeti sono una serie di cinque ambienti che si succedono nel palazzo Pitti a Firenze . Le sale sono note sotto il profilo artistico in quanto le volte furono affrescate con cicli a tema allegorico elogianti la dinastia Medici da Pietro da Cortona, che tra il 1640 e il 1647 lavorò a quattro sale, e da Ciro Ferri, che tra il 1659 e ...