Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il castello di Gradara è il complesso che sorge sulla sommità di una collina nel comune di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, costituito da un castello - fortezza medievale (la rocca) e dall'adiacente borgo storico, protetto da una cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, rendendo l'intera struttura ...

  2. Castello di Amboise. Il castello di Amboise è un sontuoso castello che combina la parte finale della tradizione tardo-gotica flamboyant con il nascente stile rinascimentale, è situato nell' omonima cittadina nel dipartimento dell' Indre e Loira, è situato in una posizione che domina la Loira. È incluso nella lista dei castelli della Loira .

  3. Castello di Govone. Il castello di Govone si trova in provincia di Cuneo nel comune di Govone . Fu una delle residenze della casa reale dei Savoia dal 1792 al 1870, dal 1997 è uno degli edifici parte del sito residenze sabaude iscritto alla lista del patrimonio dell'umanità UNESCO, è ora adibito a palazzo comunale.

  4. Castello di Ama per l'Arte contemporanea. Nel 1999, per la passione di Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, si inaugurò il progetto "Castello di Ama per l'Arte Contemporanea", con l'appoggio e l'amicizia della Galleria Continua di San Gimignano. Oltre ai già citati Kapoor e Sugimoto, sono presenti Louise Bourgeois, con un lavoro ("Topiary") in ...

  5. Castello di Fushimi. Il castello di Fushimi (伏見城?, Fushimi-jō) è un castello situato a sud di Kyoto, vicino al famoso Santuario di Fushimi Inari-taisha. È chiamato anche castello di Momoyama o di Fushimi-Momoyama, dal giapponese Momoyama ("montagna delle pesche") in riferimento ai numerosi alberi di pesco ivi piantati.

  6. Il castello di Caccamo è una costruzione difensiva di Caccamo, uno dei più grandi e meglio conservati tra i castelli normanni in Sicilia e in Italia. Il maniero sorge sulla sommità di un imponente roccione, alto 513 metri sul livello del mare, posto alle pendici di Monte Rotondo (m 919) e dominante sulla campagna circostante, la vallata del fiume San Leonardo e la diga Rosamarina.

  7. Il castello Spettacolare fioritura di papaveri nel mese di maggio ad Alice Castello. Il castello nel corso dei secoli ha subito diverse ristrutturazioni, per cui non presenta più caratteristiche molto antiche. Ha subito molte modifiche soprattutto nel secoli XVIII e XIX. Si ha già una sua menzione nel 1173.