Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I suoi genitori furono Luigi II di Nassau-Weilburg e la langravia Anna Maria d'Assia-Kassel (1567–1626). Suo padre aveva nel 1605 riunito tutti i possedimenti della linea di Walram del casato di Nassau: Saarbrücken, Weilburg e Idstein. Suo fratello era Guglielmo Luigi.

  2. Guglielmo VII degli Aleramici, detto il Gran Marchese (Trino, 1240 – Alessandria, 6 febbraio 1292), unico figlio maschio del marchese Bonifacio II degli Aleramici e di Margherita di Savoia, fu marchese del Monferrato dal 1253 alla morte e, come il padre, pretese il Regno di Tessalonica e si dichiarò re titolare di Tessalonica dal 1253 al 1284, e fu l'ultimo della dinastia degli Aleramici a ...

  3. La coppia ebbe un figlio, il principe Carlo Francesco Giuseppe Guglielmo Federico Edoardo Paolo (Potsdam, 15 dicembre 1916 – Arica, 22 gennaio 1975). Il nipote di Maria Augusta e Gioacchino, il principe Francesco Guglielmo, sposò la granduchessa Maria Vladimirovna Romanova, pretendente al trono imperiale di Russia.

  4. Federico di Nassau-Weilburg. Federico di Nassau-Weilburg ( Metz, 26 aprile 1640 – 8 settembre 1675) fu il regnante conte di Nassau-Weilburg dal 1655 al 1675. Era figlio di Ernesto Casimiro (1607–1655) e di sua moglie Anna Maria of Sayn-Wittgenstein-Hachenburg (1610–1656). I suoi genitori fuggirono da Metz durante la guerra dei trent'anni.

  5. Giorgio I, re degli Elleni, in una fotografia d'epoca Monogramma reale di Giorgio I di Grecia. Politicamente il suo regno seguì come scopo l'egemonia dei greci sotto un'unica nazione, idea che lo spinse a contrastare diverse volte il decaduto Impero ottomano e a favorire gli irredentismi, ma, al contrario, a inimicarsi le nuove nazioni balcaniche che si andavano formando dalla secessione ...

  6. Biografia. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange fu Statolder di Frisia sino alla sua morte, nel 1711. Egli era figlio del Principe Enrico Casimiro II di Nassau-Dietz e della moglie Enrichetta Amalia di Anhalt-Dessau, ed era un membro del Casato di Nassau e per disposizioni testamentarie di Guglielmo III divenne il progenitore della nuova linea ...

  7. Federico Guglielmo II di Prussia (Berlino, 25 settembre 1744 – Potsdam, 16 novembre 1797) fu il quarto re di Prussia e il penultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1786 al 1797. Per il suo stile di vita è ricordato come un re dongiovanni [1] e, a causa della sua mole, fu soprannominato dai prussiani der dicke Lüderjahn (il grassone buono a nulla).