Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondo gli Annales Marbacenses, Maria era la figlia femmina secondogenita del margravio di Toscana, duca di Svevia e re dei Romani, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina [1], figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo [2] e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e ...

  2. www.wikidata.it-it.nina.az › Enrico_VI_di_SveviaEnrico VI di Svevia

    15 dic 2023 · La scomparsa di Enrico scosse fino alle fondamenta anche l'Impero, dove si aprì una nuova fase di scontri tra Hohenstaufen (rappresentati dal fratello di Enrico, Filippo di Svevia) e Welfen, che seppero approfittare del momento favorevole con l'elezione da parte dei principi tedeschi di Ottone IV di Brunswick, figlio di Enrico il Leone.

  3. Filippo di Castiglia (Siviglia, 28 maggio 1292 – Madrid, aprile 1327) è stato un principe castigliano e signore di Cabrera e Ribera, di Lemos e Sarria Indice 1 Biografia

  4. Biografia • La ricerca di un impero universale. Federico I Hohenstaufen, ricordato sui libri di storia anche come Federico I del Sacro Romano Impero Germanico, o più somplicemente Federico Barbarossa, nasce a Waiblingen, probabilmente nell'anno 1122 da Federico, secondo duca di Svevia, e da Giuditta di Baviera, figlia del duca di Baviera ...

  5. 12 ago 2020 · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi Imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  6. Parve poi volgersi al vittorioso Filippo di Svevia; ma, all’uccisione di costui (1208), acconsentì a incoronare Ottone, eletto re di Germania. L’anno dopo, tuttavia, proclamava i diritti del piccolo Federico figlio di Enrico VI, in quel momento legato a lui: riconquistò perciò il regno di Sicilia conteso dai feudatari tedeschi.

  7. 22 nov 2020 · Il 27 luglio 1214 segnò la sconfitta di Ottone IV di Germania da parte dell’alleanza tra papato, Federico II e Filippo II Augusto di Francia. Grandes Chroniques de France, 1375-1379. Per la Sicilia, il papa appoggiò Costanza e l’erede Federico, minacciati dalle aristocrazie normanne. In Germania, invece, dove la corona era elettiva ...