Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Sofia Federica d'Assia-Kassel: Carlo d'Assia-Kassel: 28 ottobre 1767 31 luglio 1790 6 aprile 1814 Il marito acquisisce il titolo: 3 dicembre 1839 22 marzo 1852 Federico I: Carolina Amalia di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg: Federico Cristiano II di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg: 28 luglio 1796 22 maggio 1815 3 ...

  2. Fedora di Sassonia-Meiningen, principessa di Reuss-Köstritz, nel 1900 circa. Fedora Vittoria Augusta Maria Marianna di Sassonia-Meiningen (Potsdam, 19 maggio 1879 – Jelenia Góra, 26 agosto 1945) fu figlia di Bernardo III, duca di Sassonia-Meiningen, e della moglie Carlotta di Prussia, a sua volta figlia maggiore dell'imperatore Federico III di Germania e di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha.

  3. Anna fu la modella di uno dei più famosi dipinti di Franz Xaver Winterhalter, nel quale è raffigurata con addosso un ampio vestito di tulle e seta rosa.. Anna, oltre ad essere bella, era anche una donna molto intelligente che presiedeva a salotti di corte dove si riunivano importanti artisti e musicisti, tra cui Johannes Brahms (che le dedicò il suo splendido Quintetto per pianoforte e ...

  4. Augusta di Sassonia-Meiningen. Principessa Augusta Luisa Adelaide Carolina Ida di Sassonia-Meiningen ( Meiningen, 6 agosto 1843 – 11 novembre 1919) era la figlia di Bernardo II, Duca di Sassonia-Meiningen e di sua moglie la Principessa Maria Federica d'Assia-Kassel. Fu la madre di Ernesto II, Duca di Sassonia-Altenburg .

  5. Giorgio I, re degli Elleni, in una fotografia d'epoca Monogramma reale di Giorgio I di Grecia. Politicamente il suo regno seguì come scopo l'egemonia dei greci sotto un'unica nazione, idea che lo spinse a contrastare diverse volte il decaduto Impero ottomano e a favorire gli irredentismi, ma, al contrario, a inimicarsi le nuove nazioni balcaniche che si andavano formando dalla secessione ...

  6. Maria Federica d'Assia-Kassel: Guglielmo II d'Assia Augusta di Prussia Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg: Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg Amalia Enrichetta di Solms-Baruth Feodora di Hohenlohe-Langenburg Feodora di Leiningen: Emilio Carlo di Leiningen

  7. Federico d'Assia-Kassel in un ritratto di Wilhelm Böttner del 1787. Federico era l'ultimogenito di Federico II d'Assia-Kassel e della moglie Maria di Hannover.. Nel 1749, a Colonia, suo padre si convertì segretamente al cattolicesimo e riuscì a permanere in segreto con la sua fede nel 1755 quando decise di abbandonare il tetto coniugale e di separarsi dalla moglie.