Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia (Torino, 14 marzo 1820 – Roma, 9 gennaio 1878), è stato l'ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo re d'Italia (dal 1861 al 1878).

  2. Vittorio Emanuele di Savoia (Vittorio Emanuele Alberto Carlo Teodoro Umberto Bonifacio Amedeo Damiano Bernardino Gennaro Maria; Napoli, 12 febbraio 1937 – Ginevra, 3 febbraio 2024) è stato un membro di Casa Savoia, figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José del Belgio; dal 1983 è stato pretendente al trono d'Italia in ...

  3. Umberto II di Savoia; Umberto II nel 1944: Re d'Italia; Stemma: In carica: 9 maggio 1946 – 18 giugno 1946 (40 giorni) Predecessore: Vittorio Emanuele III: Successore: Monarchia abolita Nome completo: Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria Trattamento: Sua Maestà: Altri titoli: Principe di Piemonte (1904-1946) Principe ereditario d'Etiopia ...

  4. 10 gen 2024 · Biografia di Vittorio Emanuele II, primo Re d’Italia. La vita del primo Re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia, l'infanzia in Toscana, l'incoronazione dopo la sconfitta di Novara e le guerre d'indipendenza al fianco dei grandi imperatori europei.

  5. 3 feb 2024 · Biografia. Nasce a Napoli, il 12 febbraio 1937 e viene battezzato Vittorio Emanuele Alberto, Carlo Teodoro Umberto Bonifacio Amedeo Damiano Bernardino Gennaro Maria. Vittorio Emanuele di Savoia è l'unico figlio maschio dell'ultimo Re d'Italia Umberto II e della regina Maria José.

  6. Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia ( Torino, 14 marzo 1820 – Roma, 9 gennaio 1878 ), è stato l'ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e il primo re d'Italia (dal 1861 al 1878). Fatti in breve Re d'Italia, In carica ...

  7. Vittorio Emanuele II (1820-1878) fu il più amato dei sovrani di casa Savoia, anche per via delle sue qualità umane. Divenuto re di Sardegna nel 1849, egli collocò il suo Piemonte alla guida del progetto risorgimentale, coronato nel 1861 con l’Unità d’Italia e nel 1870 con la presa di Roma.