Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Avv. Umberto Davide. il termine per l’adempimento può essere ritenuto essenziale ai sensi e per gli effetti dell’art. 1457 c.c., solo quando, all’esito di indagine istituzionalmente riservata al giudice di merito, da condursi alla stregua delle espressioni adoperate dai contraenti e, soprattutto, della natura e dell’oggetto del ...

  2. 24 mag 2017 · Qualora invece si agisca per il risarcimento dei danni derivanti dal ritardo nell’adempimento della prestazione dedotta nel preliminare, non rileva l’art. 1457 c.c. – che peraltro si atteggia come norma speciale rispetto alla regola generale ex art. 1455 c.c. che in linea di principio richiede la importanza dell’inadempimento per la sua risoluzione – bensì le norme sull ...

  3. 31 gen 2021 · Il diritto potestativo conferito alla società Alfa è, però, soggetto al regime di prescrizione ex art. 2934 cc e ss, non rientrando tra i diritti indisponibili indicati nell'art. 2934 co.2 cc. In generale, ai sensi dell'art. 2934 cc, la prescrizione estintiva produce l'estinzione del diritto soggettivo per inerzia del titolare stesso che non lo esercita per il tempo determinato dalla legge.

  4. 27 mar 2024 · L'art. 1465 c.c. dice che nei contratti che trasferiscono la proprietà di una cosa determinata ovvero costituiscono o trasferiscono diritti reali, il perimento della cosa (nel nostro caso, la perdita definitiva) per una causa non libera l'acquirente dall'obbligo di eseguire la controprestazione, ancorché la cosa non gli sia stata consegnata.

  5. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1447. (Contratto concluso in stato di pericolo). Il contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per la necessita', nota alla controparte, di salvare se' o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, puo' essere rescisso sulla domanda della parte che si e' obbligata.

  6. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1306 Codice Civile. La sentenza pronunziata tra il creditore e uno dei debitori in solido, o tra il debitore e uno dei creditori in solido, non ha effetto contro gli altri debitori o contro gli altri creditori [ 2909] (1). Gli altri debitori possono opporla al creditore, salvo che sia fondata sopra ragioni personali al ...

  7. 8 ott 2020 · La gravità dell’inadempimento ai sensi dell’art. 1455 c.c. va commisurata all’interesse che la parte adempiente aveva o avrebbe potuto avere alla regolare esecuzione del contratto e non alla convenienza, per detta parte, della domanda di risoluzione rispetto a quella di condanna all’adempimento. Cass. civ., sez. , III 20 febbraio 2018 ...